Maurizio Sarri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57:
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Ho scelto come unico mestiere quello che avrei fatto gratis. Ho giocato, alleno da una vita, non sono qui per caso. Mi chiamano ancora l'ex impiegato. Come fosse una colpa aver fatto altro.|Maurizio Sarri, ''Il Foglio'', 30 novembre 2014<ref name= Sarri>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/articoli/2014/11/30/sarri-empoli-calcio-serie-a-tuta-la-vita-davanti___1-v-123350-rubriche_c277.htm|titolo=Mister Sarri, tuta la vita davanti|data=30 novembre 2014|accesso=22 giugno 2015|autore=Beppe Di Corrado|}}</ref>}}
I capisaldi del gioco di Sarri sono: difesa a quattro con giocatori schierati in linea alta
Si diploma presso il Centro Tecnico di [[Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio|Coverciano]] nel 2006 con la tesi "La preparazione settimanale della partita".
Riga 66:
[[File:SarriStia.jpg|300px|miniatura|sinistra|Sarri all'interno dello spogliatoio agli esordi da allenatore dello Stia]]
=== Sansovino, Sangiovannese, Pescara e Arezzo ===
Nel 2000 è scelto dal [[Associazione Calcio Sansovino|Sansovino]], che in tre stagioni guida dall'Eccellenza alla [[Serie C2]], vincendo playoff e [[Coppa Italia Serie D]] nella [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|stagione 2002-2003]].<ref>Ferdinando Ielasi.[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1881%3Adalla-2a-categoria-alla-b-lincredibile-storia-di-maurizio-sarri&catid=24%3Aslide&Itemid=87/ ''Dalla Seconda Categoria alla B: l'incredibile storia di Maurizio Sarri''] in reggionelpallone.it, 22 maggio 2010.</ref>
Nella sua ultima stagione alla Sansovino è soprannominato "Mister 33" dal giornalista [[Fabrizio Ferrari]]. Trentatre non rappresentava il numero preciso delle soluzioni adottate sulle palle inattive (come è stato scritto erroneamente sui social), ma voleva dare un'idea della grande varietà di schemi e quindi di quanto lavoro dedicasse Sarri alla cura dei particolari.<ref>Francesco Caremani.[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/cards/i-dieci-segreti-maurizio-sarri/essere-mister-33.shtml ''I dieci segreti di Maurizio Sarri- Mister 33''] in Corriere della Sera - Corriere Fiorentino, 6 ottobre 2015.</ref>
Nel 2003, in seguito alla vittoria della [[Coppa Italia Serie D]] riceve la deroga per allenare in [[Serie C2]] e il presidente della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sangiovannese 1927|Sangiovannese]], Arduino Casprini, lo prende alla guida della squadra valdarnese. All'esordio nel calcio professionistico ottiene la promozione in [[Serie C1|C1]] nel [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] e l'ottavo posto nel successivo campionato di terza serie.<ref>{{cita web |url=http://www.amarantomagazine.it/arezzocalcio/files/Amaranto%20Magazine%20novembre%202006.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=7 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722023524/http://www.amarantomagazine.it/arezzocalcio/files/Amaranto%20Magazine%20novembre%202006.pdf |dataarchivio=22 luglio 2011 }} Articolo su amarantomagazine, novembre 2006</ref> Il 18 giugno 2005 si dimette.<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-c1-sarri-lascia-la-sangiovannese/993284|titolo=Calcio, C1/A: Sarri lascia la Sangiovannese|data=18 giugno 2005}}</ref>
Riga 72 ⟶ 75:
Il 9 luglio 2005 firma col [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/pescara-sarri-nuovo-allenatore-10994|titolo=Pescara: Sarri nuovo allenatore|data=9 luglio 2005}}</ref> ed esordisce in [[Serie B]], nella stagione [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] traghettandola all'undicesimo posto, con conseguente salvezza con tre giornate di anticipo. Il 30 giugno 2006 si dimette.<ref>{{cita web|url=http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=105|titolo=Pescara calcio storia - stagione 2006-2007|data=30 giugno 2006}}</ref>
Il 31 ottobre passa all'{{Calcio Arezzo|N}} dopo l'esonero di [[Antonio Conte]] (l'ex juventino nelle prime 9 gare aveva conquistato 5 punti, senza vincere).<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-arezzo-esonerato-conte-sarri-nuovo-allenatore/1846546|titolo=Calcio, Arezzo: esonerato Conte, Sarri nuovo allenatore|data=31 ottobre 2006}}</ref> In [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]] l'Arezzo raggiunge i quarti di finale, eliminando il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] che milita in [[Serie A]], venendo eliminato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (0-2 a Milano, 1-0 al ritorno). Il 13 marzo 2007
=== Avellino, Verona e Perugia ===
|