== Riprese ==
Il film è stato girato in esterni a [[Oyster Bay (New York)|Oyster Bay]], [[Long Island]]. La casa si trova invece a [[Muttontown]], una cittadina vicino Oyster Bay. Il [[Westchester County Airport]] della [[contea di Westchester]], nello [[Stato di New York]], è invece stato utilizzato per le scene ambientate all'[[Aeroporto Internazionale O'Hare|Aeroporto O'Hare]] di [[Chicago]] e all'[[Aeroporto LaGuardia]] di [[New York]].
== Curiosità ==
* Quando la famiglia Byrnes prova i frac, Jack dice a Greg che è stato in un campo di prigionia vietnamita. Nel film ''[[Il cacciatore]]'', il personaggio interpretato da [[Robert De Niro]] è proprio catturato e imprigionato in [[Vietnam]].
* Nel film si fa più volte riferimento al fatto che la canzone ''"[[Puff, the Magic Dragon]]"'' (chiamata ''"Spippa, il Drago Magico"''), scritta da Leonard Lipton e [[Peter Yarrow]] e inserita nel [[1963]] da [[Peter, Paul and Mary]] nel secondo album ''Moving'', in realtà alluda al fumare marijuana.
* Il titolo italiano del film allude a un'ipotetica frase detta da Pam a Greg; mentre il titolo del sequel, "Mi presenti i tuoi?", allude a un'ipotetica domanda fatta da Jack sempre a Greg.
* Questo è uno dei film oggetto della [[parodia]] di ''[[Hot Movie]]''.
* Durante la partita di pallavolo in piscina, Kevin e Pam si chiamano rispettivamente Maverick e Iceman, cioè i nomi di battaglia di [[Tom Cruise]] e [[Val Kilmer]] in ''[[Top Gun]]''.
* Questo è il primo film con [[Robert De Niro]] uscito in Italia dopo la scomparsa del suo storico doppiatore [[Ferruccio Amendola]]; a prendere permanentemente il suo posto sull'attore è [[Stefano De Sando]], che lo aveva precedentemente doppiato in ''[[Mission]]'', ''[[Cento e una notte]]'' e ''[[Ronin (film)|Ronin]]''.
== Riconoscimenti ==
|