Visual Tree Assessment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato VTA a Visual Tree Assessment: Lascio il posto per la futura disambigua come da Progetto:Acronimi/Disambigua
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Analisi
Riga 3:
Il VTA, le cui esperienze di campo che ne stanno alla base sono state compiute presso il Centro di Ricerche Nucleari di Karlsruhe ([[Germania|D]]), basa il sistema di controllo visuale tradizionale su fondati principi biomeccanici e definisce i criteri di valutazione del [[rischio]] di crollo o rottura.</br>
Esso si basa sulla identificazione degli eventuali sintomi esterni che l’[[albero (botanica)|albero]] evidenzia in presenza di anomalie a carico del [[legno]] interno; anche laddove non esistano cavità o evidenze macroscopiche del decadimento in corso (ad esempio, [[fungo|funghi]] che si sviluppano sui tessuti legnosi, è possibile, attraverso il riconoscimento di tali [[sintomo|sintomi]], cogliere il segnale della presenza di difetti meccanici e fisici all’interno dell’albero.</br>
Se vengono individuati dei sintomi di difetto, questi devono essere confermati da metodi di [[analisi (ingegneria del software)|analisi]] approfonditi e devono poi essere dimensionati. Così, alberi sani vengono esaminati in modo non distruttivo, e solo se i sospetti vengono confermati si procede ad un’indagine più approfondita dell’albero.
 
==Metodo VTA==