Anselm van der Linde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 39:
Ha studiato [[scienze politiche]] all'[[Università di Pretoria]] e ha lavorato come membro del personale presso il Ministero degli affari esteri della Repubblica del [[Sudafrica]].
Dopo essersi convertito dal [[calvinismo]] al [[cattolicesimo]],<ref>{{cite web|url=http://www.tagblatt.ch/aktuell/ostschweiz/ostschweiz/Der-neue-Abt;art639,1288837|publisher=Tagblatt|title=Der neue Abt|date=26 marzo 2009|accessdate=10 novembre 2010}}</ref> nell'agosto del [[1994]] è entrato nell'abbazia di Mehrerau. Dopo un anno di studi di [[filosofia]] nel [[Abbazia territoriale di Einsiedeln|monastero svizzero di Einsiedeln]] ha iniziato a studiare [[teologia]] alla [[Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"]] a [[Roma]]. Il 19 agosto [[1995]] ha emesso la prima professione e nel [[1998]] [[Professione solenne|quella solenne]].
Il 15 agosto [[1999]] è stato ordinato [[presbitero]] dal vescovo di [[Diocesi di Feldkirch|Feldkirch]] [[Klaus Küng]]. Dal [[2000]] al [[2002]] è stato educatore nel convitto del [[Collegium Bernardi]] dell'[[abbazia territoriale di Wettingen-Mehrerau]]. Dal [[2002]] al [[2005]] ha seguito i corsi di specializzazione in [[diritto canonico]] presso la [[Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"]] ottenendo la [[Licenza (teologia)|licenza]] in tale materia. Dal [[2005]] ha ricoperto l'ufficio di avvocato ecclesiastico presso il Tribunale diocesano di [[Diocesi di Feldkirch|Feldkirch]]. Dal [[2006]] è stato segretario della [[Congregazione di Mehrerauer]] e dal [[2007]] anche insegnante di religione presso il Collegium Bernardi dell'[[abbazia territoriale di Wettingen-Mehrerau]].
|