David Galula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Nel 1962, chiede la messa in congedo non retribuita per tornare negli USA, ove ha ottenuto un incarico come ricercatore associato presso l’Università di Harvard. Redige in questo periodo le sue due opere fondamentali relative alla propria esperienza militare ed alla concezione del combattimento che innerva la sua visione strategica, pubblicate grazie all’intervento della [[RAND Corporation]].
 
La comunità militare americana lo considera oggi come uno dei principali strateghi francesi del XX secolo, accanto a Roger Trinquier (al pari di Galula, già ufficiale dell’esercito francese attivo sia durante la campagna d’Indocina, sia nel lungo conflitto d’Algeria) e Bernard B. Fall. Il [[David Petraeus|generale Petraeus]], autore della prefazione all’edizione francese di “Contre-insurrection: Théorie et pratique” riconosce di essersi ispirato alle teorie di Galula durante la il conflitto iracheno.
 
Gli studi di David Galula, per molto tempo dimenticati, sono rimasti custoditi negli archivi sino al 2003. Nel 2005, durante la guerra in Irak, gli americani, trovandosi impantanati in un conflitto di tipo insurrezionale che stentavano a controllare, e posti quindi dinanzi alla necessità di dotarsi rapidamente di un repertorio teoretico specifico, riscoprirono le analisi di Galula. Questi testi sono oggi considerati di tale importanza che il loro studio è materia d’obbligo per gli allievi ufficiali.