Squallor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 99730330 di 188.153.57.157 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 27:
Il fattore determinante alla formazione del gruppo è la visione del film ''[[Il mio amico il diavolo]]'' (''Bedazzled'') del 1967, diretto da [[Stanley Donen]] e scritto e interpretato da [[Peter Cook (attore)|Peter Cook]] e [[Dudley Moore]].<ref name="documentario" /> In particolare è una canzone cantanta dal fantomatico gruppo Drimble Wedge and the Vegetation a ispirare Alfredo Cerruti, poiché la canzone non era cantata ma recitata con tono distaccato da parte di Peter Cook, stile che poi caratterizzerà l'intera produzione degli Squallor.<ref name="documentario" />
 
{{cn|Gli Squallor hanno raccolto un notevole riscontro di pubblico, nonostante l'iniziale mancanza di promozione diretta, il non esser mai apparsi pubblicamente per esibirsi in una loro canzone e una inevitabile censura da parte delle radio (escluse poche emittenti locali).}} Nella seconda metà della loro carriera, hanno girato alcuni spot pubblicitari.
 
Nel{{cn|Il maggior successo commerciale degli Squallor è l'album del 1985 ''[[Tocca l'albicocca]]''}}, dovedovuto èalla presentepresenza ildel singolo ''USA for Italy'' (parodia del progetto ''[[USA for Africa]]'' e della famosa ''[[We Are the World]]''), con un testo che, rinunciando per una volta al consueto turpiloquio, ottiene il lasciapassare per essere diffuso via etere.
 
{{cn|Nonostante la piena libertà espressiva con cui realizzano i loro dischi, essendone anche produttori, diversi filoni tematici ricorrono nei loro dischi:}}{{chiarire||non è chiaro}} tra questi, va menzionato quello legato a ''Pierpaolo'', un soggetto sul quale è stata costruita una vera e propria serie. Personaggio dalla voce querula, rappresenta un figlio viziato che gira il mondo sperperando i soldi che il padre, pur avendolo rinnegato, è costretto a inviargli, in quanto da lui ricattato a causa dei suoi loschi affari. Apparso inizialmente nel brano ''[[Famiglia Cristiana]]'' nell'album ''Pompa'', avrà negli album successivi, dedicata una traccia fissa attraverso una telefonata a suo padre proveniente dalle località del mondo più disparate. Il personaggio sarà utilizzato da Cerruti anche come concorrente dei quiz telefonici di ''[[Indietro tutta!]]''.
 
Nel 1994 esce l'ultimo album ufficiale degli Squallor, ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', mentre tutti gli altri dischi sono stati pubblicati anche su vinile, questo è il primo pubblicato nel solo formato CD. Approfittando della voce di [[Gigi Sabani]], all'interno dell'album viene inserito il brano ''Albachiava'' (di Giancarlo Bigazzi, Gaetano Savio, Alfredo Cerruti), parodia di ''[[Albachiara/Fegato, fegato spappolato|Albachiara]]'' di [[Vasco Rossi]] (nella canzone "Vasco Bossi, quel cantante coi capelli grassi" che nella parte finale del brano viene bistrattato da un manager taccagno dopo un concerto in uno stadio in cui la canzone è coralmente cantata da migliaia di fan).<ref>{{Cita|Salvatore Martorana, 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.tuttovasco.it/?p=295 |titolo = Albachiava |sito=Tutto Vasco}}</ref>