Samir Handanovič: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 75: ====L'affermazione a Udine e il trasferimento all'Inter==== Terminato il prestito col Rimini fa ritorno all'Udinese. Gioca la sua prima partita il 16 settembre 2007 contro la {{Calcio Juventus|N}} (vittoria per 1-0) e da allora diventa titolare.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-36-a/empoli-udinese/empoli-udinese.html|titolo=Papera di Balli, l'Empoli va giù L'Udinese all'assalto dell'Europa|data=4 maggio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-38a/milan-udinese/milan-udinese.html|titolo=Quattro gol, ma niente quarto posto dopo 6 anni Milan senza Champions|data=18 maggio 2008}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008-09]] esordisce in [[UEFA Europa League|Europa League]] (grazie al 7º posto ottenuto dall'Udinese nella stagione precedente) riuscendo ad arrivare ai quarti di finale.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/uefa/primo-turno-2008/borussia-udinese/borussia-udinese.html|titolo=Un primo tempo da incorniciare e l'Udinese espugna il Westfalia|data=18 settembre 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/03/udinese-si-qualifica-solo-ai-rigori.html|titolo=L' Udinese si qualifica solo ai rigori Samp, un successo senza problemi|pubblicazione=la Repubblica|data=3 ottobre 2008|p=64}}</ref> Nel campionato [[Serie A 2010-2011|2010-11]] non subisce reti per 704' consecutivi e para 6 degli 8 rigori fischiati contro l'Udinese, stabilendo così il record di rigori parati in una stagione in Serie A.<ref name="record" /><ref name=panini/> All'inizio dell'[[Udinese Calcio 2011-2012|annata seguente]] esordisce in [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], non riuscendo tuttavia ad accedere alla fase a gironi: nonostante due ottime prove del portiere, l'Udinese è infatti superata ai ''playoff'' dall'{{Calcio Arsenal|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/65927/l-arsenal-punisce-l-udinese-1-0.shtml|titolo=L'Arsenal punisce l'Udinese: 1-0|autore=Simone Redaelli|data=16 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Udinese/24-08-2011/udinese-illusione-dura-tempo-802583316440.shtml|titolo=Udinese, l'illusione dura un tempo. L'Arsenal vince e va in Champions|autore=Jacopo Gerna|data=24 agosto 2011}}</ref> [[File:Dnepr-Inter (3).jpg|thumb|Handanovič con l'Inter, durante un incontro di Europa League.]] Nell'estate 2012 viene ceduto a titolo definitivo all'{{Calcio Inter|N}} per 15 milioni di euro.<ref>{{cita news|autore=Matteo Dalla Vite|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/aprile/25/Handa_Julio_intreccio_lungo_metri_ga_10_120425024.shtml|titolo=Handa-Julio, intreccio lungo 11 metri|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 aprile 2012}}</ref> A causa di un infortunio, debutta con la maglia nerazzurra solo il 16 settembre, nella partita vinta per 2-0 contro il {{Calcio Torino|N}}. In [[UEFA Europa League|Europa League]] esordisce 3 giorni più tardi, nella partita contro il {{Calcio Rubin|N}} (2-2). Con l'Inter conferma la sua nomea di pararigori, tanto da respingerne 7 su 8 tra il 2014 e il 2015,<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/inter-handanovic-tutti-rigori-parati-serie-a/fcd502c4-c944-11e3-823a-1a5490f48dd8|titolo=Inter, Handanovic e tutti i rigori parati in Serie A|data=21 aprile 2014}}</ref> di cui i primi 6 consecutivi.<ref name=rigori/> Nella stagione [[Serie A 2016-2017|2016-17]], nella partita vinta in trasferta a {{Calcio Bologna|N}} (1-0), con l'uscita dal campo di [[Rodrigo Palacio]], indossa per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] dell'Inter. Nell'annata [[Football Club Internazionale Milano 2018-2019|2018-19]] disputa per la prima volta in carriera la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]], debuttando il 18 settembre 2018 nella vittoria per 2-1 sul {{Calcio Tottenham|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Inter/18-09-2018/inter-tottenham-icardi-spalletti-kane-champions-eriksen-2901102009256.shtml|titolo=Inter-Tottenham 2-1, apre Eriksen. Ribaltone firmato Icardi e Vecino|autore=Carlo Angioni|data=18 settembre 2018}}</ref> === Nazionale === | |||