Sport Club Edera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
Il 1 agosto 1919 viene fondato ufficialmente lo '''Sport Club Edera''', con sede nell’Albergo Belgrado di via Legnano e campo da gioco in Piazza d’Armi, oltre il ponte sul fiume [[Adda]]. Nel giro di sei mesi la nuova società raccoglie oltre duecento soci e recluta tutti i migliori calciatori sulla piazza, buona parte dei quali del Fanfulla<ref>Da "il secolo del Guerriero" , pag. 25 </ref>.
L’Edera esordisce nel campionato di [[Promozione 1919-1920|Promozione]] con uno 0-0 in trasferta, contro il [[Foot Ball Club Casteggio 1898|Casteggio]]. Gli azzurrostellati termineranno il campionato al terzo posto del girone C composto, oltre ai casteggiani, da Olona (di Milano) e [[Calcio Codogno|U.S. Codognese]]. Mentre in città si discuteva l’ipotesi di fusione tra l’Edera e il Savoia <ref>Da "il Fanfulla giornale di Lodi e circondario" del 3 gennaio 1920, pag. 2 </ref>, Marcello Ghisio, deus ex machina della rinascita della Fanfulla, si accorda con Zanoncelli per rimediare allo scisma. Il 26 giugno 1920 lo S.C. Edera si fonde con l’A.S. Fanfulla, ridando vigore allo storico club bianconero che, dall’anno successivo, tornerà a disputare il campionato di calcio<ref>Da "Origini ed evoluzioni dello sport lodigiano dal 1874 al 1924" , pag. 349 </ref> <ref>http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=15&CodScheda=000I&SearchString=fanfulla&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1920&Mese=07&Giorno=03&IDG=30697&RecSel=0 ''Il Fanfulla : giornale liberale di Lodi e circondario '', 3 luglio 1920, p. 2.</ref>.
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Lucio Zanoncelli|titolo=Origini ed evoluzioni dello sport lodigiano dal 1874 al 1924. |editore=Edizioni La Moderna|città=Lodi|anno=1972}}