Franco Mora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|1958-1959|{{Hockey su pista Amatori Novara|G}}|
|1960-1973|{{Hockey su pista Novara|G}}|
|1974-?|{{Hockey su pista Amatori Lodi|G}}|
}}
|SquadreNazionali=
Riga 35:
|Palmares =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|Torino 1961|}}
|Aggiornato =
}}
Riga 53 ⟶ 55:
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Carriera ==
Si trasferì a [[Novara]] da bambino e iniziò a praticare calcio, judo e hockey su pista, preferendo alla fine quest'ultimo sport ed entrando nel 1950 nell'Amatori Novara e passare poi al {{Hockey su pista Novara|N}}.
Con la maglia della [[Nazionale di hockey su pista dell'Italia|Nazionale italiana]] partecipò a diverse edizioni del [[Campionato del mondo di hockey su pista|Campionato del mondo]] e del [[Campionati europei di hockey su pista|Campionato Europeo]]<ref>{{cita news|titolo=Palmarès di Mora
|url=http://rinkhockey.net/search/player.php?Name=Mora&FirstName=Franco}}</ref>.
 
In qualità di tecnico, guidò l'{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}} alla vittoria del suo primo [[scudetto (sport)|scudetto]] nel [[Serie A 1980-1981 (hockey su pista)|1980-1981]] e della [[Coppa delle Coppe (hockey su pista)|Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1993-1994 (hockey su pista)|1993-1994]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{...|biografie|arg2=sport}}
 
== Carriera ==
{{...|biografie|arg2=sport}}
 
Riga 76 ⟶ 80:
* {{Hockeypistapalm|Coppa delle Coppe|1}}
: {{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}: [[Coppa delle Coppe 1993-1994 (hockey su pista)|1993-1994]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==