Utente:Falco-85/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Falco-85 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Falco-85 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 12:
I nodi di questi territori non erano visti tutti allo stesso modo. Soprattutto a Malta e al canton Ticino quasi nessun autore pensava in Italia (). Un po' diverso il discorso della Corsica, già teatro dell'azione di Pasquale Paoli, che alcuni storici sarebbe stato visto come un "precursore" del Risorgimento (). Tutt'altro ovviamente il caso Nizza, patria di Giuseppe Garibaldi, ma un tasto su cui pochi battevano vista la posizione di gran parte dei patrioti italiani verso la Francia.
 
Diverso era invece il discorso riguardante le altre terre in mano austriaca. Circa il Trentino l'opinione comune era la separazione del "Tirolo italiano" (come si diceva all'epoca) dal "Tirolo tedesco" (), su una linea attorno alla chiusa di Salorno. Più articolato il discorso sul confine orientale. Su questo infatti, per quanto la tradizione italiana ponesse i limiti dell'Italia al Quarnaro, le opinioni erano divergenti. C'era chi, come Terenzio Mamiani, rivendicava l'Istria alla futura Italia. C'era chi, invece, pensava all'Isonzo come frontiera, visto il popolamento intricato di italiani e slavi ad est del fiume e visti soprattutto gli interessi germanici su Trieste. E c'era poi chi, come il patriota friulano Pacifico Valussi, pensava nel 1848-49 a fare di Trieste e dell'Istria, e anche della Dalmazia (), una sorta di "zona cuscinetto" tra Italia e Slavia (). La questione fu affrontata definitivamente nei mesi in cui doveva realizzarsi l'unità d'Italia. Il problema del costituirsi in nazioni indipendenti dalldell'AustriaImpero asburgico dei popoli tedesco e magiaro, nonché il risveglio dei popoli slavi, ponevano per molti la necessità per l'Italia di chiarire il suo futuro confine nordorientale. Nel frattempo, anche presso la borghesia triestina e quella istriana, si venivano esprimendo nette posizioni filoitaliane (). In quest'ambito quindi si iniziò a pensare a un futuro confine per il Regno d'Italia che includesse, oltre al Trentino (), anche Trieste e l'Istria, viste come "sentinelle avanzate" della civiltà italiana (). La questione del Trentino e di Trieste e l'Istria, era vista come un tutt'uno con la questione del Veneto ()().
 
== La guerra del 1866 ==