Utente:Franz van Lanzee/Sandbox 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
==== Europa orientale ====
La resistenza partigiana nell'Europa orientale assunse i caratteri della guerriglia più rapidamente e in misura nettamente maggiore rispetto all'Europa occidentale: le spietate politiche raziali tedesche, molto più severe che a Occidente e tradottesi molto spesso in feroci massacri di civili, fecero sì che migliaia di persone trovassero rifugio nelle foreste, nelle montagne e nelle paludi che abbondavano nella regione, dove si unirono ai molti sbandati degli eserciti regolari tagliati fuori dalle fulminne avanzate della Wehrmacht per formare veri e propri eserciti partigiani arrivati a contare decine di migliaia di effettivi in armi. A differenza che in Occidente, poi, la lotta nella regione si caratterizzò per una complicata guerra tra tre distinti raggruppamenti ostili gli uni con gli altri: gli occupanti tedeschi e i reparti collaborazionisti da loro reclutati, i partigiani di ideologia comunista sostenuti dall'Unione Sovietica, e i gruppi resistenziali nazionalisti anticomunisti; tentativi di costituire un fronte comune contro gli invasori naufragarono spesso dopo poco tempo, e in molte zone i partigiani comunisti e non passaro tanto tempo a combattersi tra di loro di quanto ne passarono a combattere le truppe dell'Asse<ref>{{cita|Thomas et al. 1999|pp. 3-4}}.</ref>.
Fin dai primi giorni dell'invasione tedesca, la Polonia sviluppò un vasto movimento di resistenza agli occupanti, il cosidetto "[[Stato segreto polacco]]". La principale formazione armata era la [[Armia Krajowa]] (AK), arrivata a contare anche 400.000 uomini; nazionalista e fedele al [[Governo in esilio della Polonia]], l'AK fu sempre in cattivi rapporti con i partigiani comunisti dell'[[Armia Ludowa]], numericamente più piccoli ma spalleggiati dai sovietici. L'Ak sviluppò un vasto piano per attuare un'insurrezione generale prima che l'Armata Rossa potessero invadere la Polonia stessa ([[operazione Tempest]]), culminata nella grande ma fallimentare [[rivolta di Varsavia]]; l'AK subì però pesanti perdite in questi ultimi scontri con i tedeschi, e i sovietici si affrettarono a smantellarne i resti rendendoli inoffensivi<ref>{{cita|Thomas et al. 1999|pp. 8-9}}.</ref>.
|