Batti e ribatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 16:
}}
 
'''''Batti e ribatti''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[Rotocalco televisivo|rotocalco]], in onda su [[Rai 1]] dal 15 marzo [[2004]]<ref>{{Cita|Grasso|p. 66}}.</ref> al 30 dicembre [[2005]], dal lunedì al venerdì, nella fascia dell'[[access prime time]], immediatamente dopo l'edizione delle 20 del [[TG1]]. Ha preso il posto in palinsesto, sia come orario di trasmissione sia come genere, de ''[[Il Fatto]]'' di [[Enzo Biagi]], chiuso non senza polemiche nel [[2002]].
 
La trasmissione andava in onda prima del game show ''[[Affari tuoi]]'' ed era originariamente condotta da [[Pierluigi Battista]], infatti il titolo è un gioco di parole con il cognome del giornalista. Successivamente la conduzione è stata affidata ad [[Oscar Giannino]] e, infine, a [[Riccardo Berti]].<ref>[http://www.millecanali.it/riccardo-berti-a-batti-e-ribatti/0,1254,57_ART_116555,00.html Riccardo Berti a "Batti e ribatti"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/146662.xml?key=Osvaldo+Sabato&first=1721&orderby=1&f=fir Da Isoradio allo studio di «Batti e ribatti»L'ascesa di Berti al l'ombra di Forza Italia - l'Unità.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160418122315/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/146662.xml?key=Osvaldo+Sabato&first=1721&orderby=1&f=fir |data=18 aprile 2016 }}</ref>