Storia del tennis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.27.80.27 (discussione), riportata alla versione precedente di 158.148.187.76
Etichetta: Rollback
Folto82 (discussione | contributi)
Formazione dell'ATP: sposto in sezione femminile...
Riga 151:
[[Andy Roddick]], [[David Ferrer]], [[Juan Martín del Potro]], [[Stan Wawrinka]] ecc...
 
Il tennis italiano dopo [[Nicola Pietrangeli]] negli 50-60 e [[Adriano Panatta]], [[Corrado Barazzutti]], [[Paolo Bertolucci]] e [[Tonino Zugarelli]] negli anni 70, negli anni 80 ha visto un declino per poi tornare a livelli discreti con [[Omar Camporese]], [[Stefano Pescosolido]], [[Diego Nargiso]], [[Andrea Gaudenzi]], [[Renzo Furlan]], [[Andreas Seppi]], [[Filippo Volandri]], [[Simone Bolelli]] e [[Fabio Fognini]] negli anni 90 e 2000. Sul fronte femminile notevoli gli exploit di [[Silvia Farina Elia]], [[Flavia Pennetta]], [[Francesca Schiavone]], [[Sara Errani]] e [[Roberta Vinci]] plurivincitrici di [[Fed Cup]] e alcuni titoli di slam<ref>http://www.passaniti.it/amici/storia.html</ref>.
 
L'ATP nel [[1990]] istituì poi l'ATP Tour, sostituto del Grand Prix.