Persona scomparsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 97:
{{Vedi anche|Emanuela Orlandi}}
Emanuela Orlandi, una ragazza di quindici anni, figlia di un dipendente della Città del Vaticano, è scomparsa a [[Roma]] il pomeriggio del 22 giugno [[1983]]. Diverse telefonate anonime o comunque di dubbia identità hanno riferito dell'allontanamento autonomo della ragazza desiderosa di rifarsi una vita, impiegata in qualche bar della città. Le amiche, invece, dissero che la ragazza aveva ricevuto delle proposte di lavoro nel campo della [[cosmetica]]. Emanuela era stata appena promossa al terzo anno di Liceo Scientifico e, contemporaneamente, seguiva i corsi di [[pianoforte]] al [[Pontificio Istituto di Musica Sacra]]<ref name=autogenerato3>[http://www.chilhavisto.rai.it/dl/clv/Misteri/ContentSet-25c731bd-4505-413d-ae98-319332d9f8e8.html Chi l'ha Visto - Misteri - Emanuela Orlandi - La scheda<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
===Mirella Gregori===
{{vedi anche|Mirella Gregori}}
Mirella Gregori è una ragazza romana di quasi 16 anni quando scompare il pomeriggio del 7 maggio [[1983]]. La ragazza, figlia del gestore di un bar nel quartiere [[Sallustiano]], venne citofonata da un sedicente “Sandro” che le chiese di scendere per vedersi al monumento di [[Porta Pia]]. La scomparsa della Gregori fu poi messa in correlazione con la scomparsa della [[Emanuela Orlandi|Orlandi]], essendo entrambe scomparse a 45 giorni di differenza e in modalità uguali, nonostante le ragazze non si conoscessero ne avessero frequentazioni in comune. Ad oggi il caso rimane tutt’ora irrisolto.
===Denise Pipitone===
|