Simmetria CPT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m
Riga 3:
Nel 1954 fu dimostrato un teorema (''teorema CPT)'' che deriva la conservazione della simmetria CPT per tutti i fenomeni fisici assumendo la correttezza delle leggi quantistiche. Ad oggi la simmetria CPT è considerata l'unica simmetria discreta esatta della natura.
 
La simmetria CPT implica che un'immagine speculare del nostro universo, come riflessa da uno specchio immaginario, con tutti gli oggetti aventi momenti e posizioni opposte (corrispondente all'inversione della parità), con tutta la materia sostituita da [[antimateria]] (corrispondente all'inversione della carica) e il tempo che scorre all'indietro, evolverà esattamente come il nostro universo. In ogni istante i due universi risultano identici e la trasformazione CPT può trasformare l'uno nell'altro.
 
==La violazione delle simmetrie C, P e T==