Decima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 26:
Nel [[Giudaismo]] la decima diventa oggetto di minuziose prescrizioni, cui i [[Farisei]] davano grande importanza. Gesù predica contro l'ipocrisia di pagare la decima della menta, dell'aneto e del comino e trascurare lo spirito dei precetti religiosi (''[[Vangelo secondo Matteo|Matteo]]'', {{passo biblico|Matteo|23:23}}; ''[[Vangelo secondo Luca|Luca]]'', {{passo biblico|Luca|18:12}}).
== Le primizie nella
{{Vedi anche |Didaché}}
Nella [[Chiesa (Bibbia)|chiesa]] apostolica dei primordi non si trovano esempi di contributi ecclesiastici fissi ed obbligatori, ispirati all'antico uso delle decime<ref>In Atti 2 si dice invece che le prime comunità cristiane mettevano in comune tutte le proprietà non solo la decima del loro guadagno.</ref>.
| |||