Input: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 99842099 di 80.21.58.98 (discussione)
Etichetta: Annulla
Sezione economia già presente nella voce Output (economia), mentre la sezione Telecomunicazioni è completamente inventata
Riga 17:
=== Supporti, strumenti e metodi di input ===
Come accennato nel paragrafo precedente, per molto tempo l'input è stato strettamente correlato al suo supporto fisico e al metodo di acquisizione. Con l'avvento del teleprocessing (primi anni settanta) l'input inizia ad essere fornito anche con un mezzo nuovo, la comunicazione via filo e via radio. Le schede perforate furono sostituite gradualmente (anni ottanta) con i [[floppy disk]] da 8 pollici, nati molti anni prima, ma fino allora usati solo per scopi particolari. Questo per grandi volumi di input. Per piccoli volumi e, soprattutto, per la produzione del software era già disponibile il [[terminale (informatica)|terminale]], non più simile ad una [[telescrivente]], ma dotato di [[display|monitor]] video. Dal terminale (tuttora strumento valido per determinati lavori) si è passati direttamente al [[personal computer]], che può emulare il terminale, o meglio ancora, colloquiare con un elaboratore in rete, [[rete locale|locale]] o [[World Wide Web|remota]]. Con lo sviluppo delle applicazioni basate sul web è nato un ulteriore metodo di gestione dell'input, attraverso i ''form'' delle pagine video.
 
== Input in altri campi ==
=== Telecomunicazioni ===
In questo campo il termine input è usato per indicare ''le informazioni per...''
 
Non è raro il caso di sentire, specialmente in ambienti molto ''dinamici'' un capo che fornisce l'input ad un collaboratore, o del collaboratore che dice: mi hai dato l'''input'' sbagliato.
 
=== Economia ===
* In ambito [[macroeconomia|macro-economico]] l'input/output è l'oggetto di analisi statistica dell'interazione tra le [[azienda|aziende]] della stessa nazione e tra diverse nazioni.<br />In questo caso sottintende beni e servizi scambiati nelle operazioni di acquisto/vendita e importazione/esportazione.
 
* In ''ambito aziendale'' si intende l'insieme di ''risorse'' (finanziarie, umane, materiali, immateriali) che entrano nell'impresa e viste in un'ottica di ''sistema produttivo''.
 
* Stesso significato di ''risorse in entrata'' si ha quando ci si riferisce all'input di un ''[[produzione|processo produttivo]]''.
 
== Voci correlate ==