Lycalopex culpaeus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 96:
===Caccia e utilizzo===
Fino ai primi anni novanta, la causa principale di mortalità era la caccia e la cattura per la pelliccia. Nel 1986, 2.100 pelli di culpeo e di chilla furono esportate dal Cile. In Argentina, una media di 4.600 pelli di culpeo furono esportate annualmente dal 1976 al 1982. Le esportazioni diminuirono a circa 1.000 tra il 1983 e il 1996, fino a diventare insignificanti dal 1997 in poi.<ref name="canidspecialistgroup L. culpaeus"/>
 
===Nelle culture andine===
Contrariamente alla [[Vulpes vulpes|volpe rossa]] con cui viene spesso paragonato, il culpeo dispone d'un immagine positiva nelle tradizioni dei popoli andini. Nelle tradizioni [[Quechua]], il culpeo viene spesso invocato insieme al puma come protettore spirituale dei neonati. Svolge anche un ruolo nei [[Rito di passaggio|riti di passaggio]]: un uomo, nominato ''ararihua'', diventa membro della comunità dopo aver protetto i raccolti dai culpeo. Gli ''ararihua'' tradizionalmente portavano pellicce di culpeo durante le loro veglie.<ref>M. Wallen, ''Fox'', Reaktion Books, 2006, pp. 54-57, ISBN 1861892977</ref>
 
===Addomesticamento===