Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Riga 11:
 
==Eziologia==
Diversi fattori intervengono nella genesi della pseudociesi: [[psicologia|psicologici]] e [[apparato endocrino|neuroendocrini]].
 
===Fattori psicologici===
Gli studiosi raggruppano la maggior parte dei casi di pseudociesi tra i cosiddetti [[disturbi somatoformi]], in cui alcune emozioni latenti si manifestano come sintomi organici. Succede, soprattutto, nelle donne [[alessitimia|alessitimiche]] che non esprimono i loro sentimenti.
 
Ci sono altre eventi che possono portare a questo disturbo: [[infertilità]], [[sterilità]] o problemi nell'avere una gravidanza possono portare la donna, con un grande desiderio di diventare madre, a sviluppare questa condizione.
 
===Fattori neuroendocrini===
Gli ormoni giocano un ruolo importante nello sviluppo di una falsa gravidanza. C'è una diminuzione di [[Ormone luteinizzante|LH]] e [[Ormone follicolo-stimolante|FSH]], che conduce all'[[anovulazione]] e, di conseguenza, all'[[amenorrea]]. D'altra parte, dal momento che i livelli di [[prolattina]] e di [[progesterone]] sono alti, vengono stimolati rispettivamente la [[lattogenesi]] e il mantenimento del [[corpo luteo]].
 
==Note==