Walter Zenga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix note |
m +tmp |
||
Riga 79:
A livello individuale, è stato eletto [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|portiere dell'anno IFFHS]] per tre volte consecutive (dal 1989 al 1991), classificandosi terzo in altre due occasioni (nel 1987 e nel 1988);<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-gkoy.html|titolo=IFFHS' World Best Goalkeeper of the Year|lingua=en|autore=José Luis Pierrend|data=2 febbraio 2017}}</ref> la stessa IFFHS lo ha collocato in 20ª posizione nell'elenco dei più forti portieri del XX secolo.<ref name=worldkoc/> Nel [[Pallone d'oro 1988|1988]] e nel [[Pallone d'oro 1990|1990]] si è classificato rispettivamente 17º e 12º nella corsa al [[Pallone d'oro 1990|Pallone d'oro]].<ref>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=ZENGA%20Walter|titolo=Biografia di Walter Zenga|autore1=Giorgio Dell'Arti|autore2=Lorenzo Coraggio|data=30 ottobre 2014}}</ref>
Da allenatore ha conquistato, nella stagione 2004-2005, un [[Liga I|campionato romeno]] con la
Il 9 marzo 2018, in concomitanza col 110º anniversario della fondazione dell'Inter, è stato inserito nella ''Hall of Fame'' del club milanese.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/86203/hall-of-fame-ecco-i-4-vincitori-della-prima-edizione|titolo=Hall of Fame, ecco i 4 vincitori della prima edizione|data=9 marzo 2018}}</ref>
|