ACT UP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DIVA-TV: spelling errato
Riga 76:
In aggiunta ai comitati, ACT UP New York faceva grande affidamento su "gruppi di affinità". Questi gruppi spesso non avevano strutture formali, ma erano centrati su specifiche questioni o connessioni personali, spesso all'interno di comitati più grandi. I gruppi di affinità sosteveano solidarietà complessiva in azioni politiche più grandi e complesse attraverso il mutuo sostegno fornito dai membri del gruppo. Gruppi di affinità spesso si organizzavano per portare a termini compiti più piccoli nell'ambito di una più grande azione politica, come il "Day of Desperation", quando il gruppo Needle Exchange (Scambio di Aghi) presentò agli ufficiali del Dipartimento Sanitario di New York migliaia di siringhe usate che avevano raccolto attraverso il loro scambio (contenute in bottiglie termiche).
=== DIVA-TV ===
DIVA-TV acronimo di “Damned Interfering Video Activist Television," (''Televisione dei DannattiDannati Attivisti Video Invadenti'') era un gruppo di affinit' di ACT UP che registrava e documenta l'attivismo per l'AIDS. I suoi membri fondatori sono [[Catherine Gund]], Ray Navarro, [[Ellen Spiro]], [[Gregg Bordowitz]], Robert Beck, Costa Pappas, Jean Carlomusto, Rob Kurilla, George Plagianos.<ref>Alex Juhaz, "Diva TV and ACT UP," Encyclopedia of Social Movement Media, editor John D. H. Downing.</ref> Uno dei loro primi lavori è “Like a Prayer” (1991), che documentava le proteste di ACT UP del 1989 presso la Cattedrale di San Patrizio contro la posizione del cardinale di O'Connor's su AIDS and contraccezione. Nel video, Ray Navarro, un attivista di ACT UP/DIVA TV,<ref>A Day Without an Artist: [http://imoralist.blogspot.it/2008/12/day-without-artist-ray-navarro.html Ray Navarro Leap Into the Void]</ref> svuolge il ruolo di narratore, travestito da [[Gesù]]. Il documentario ha l'obiettivo di mostrare la faziosità dei mass media bias in quanto giustappone video originali della proteste con le immagini mostrate ai telegiornali serali.
 
Nonostante fosse meno "collectiva" dopo il 1990, DIVA TV ha continuato a documentare (oltre 700 ore di ripresa) le azioni dirette degli attivisti di ACT UP, e le reazioni della comunità all'HIV/AIDS, producendo più di 160 programmi video canali tv in chiaro - mentre la serie settimanale "AIDS Community Television" dal 1991 al 1996<ref>[http://www.actupny.org/divatv DIVA TV (Damned Interfering Video Activists)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e dal 1994 al 96 la serie in chiaro con chiamata diretta"ACT UP Live"; proiezioni di film festival; e documentazione on-line e webcasts in streaming continui. Il video attivismo di DIVA TV alla fine ha cambiato media con la fondazione nel 1997 e continuo sviluppo del sito di ACT UP (New York). Il più recente programma video del genere di DIVA TV che documenta la storia e l'attivismo di ACT UP (New York) è il documentario lungometraggio: "Fight Back, Fight AIDS: 15 Years of ACT UP" (2002), proiettato al [[Festival internazionale del cinema di Berlino]] e mostrato in tutto il mondo. I programmi di DIVA TV e le cassette originali delle videocamere sono attualmente rimasterizzati, archiviati e conservati, e accessibili al pubblico nella collezione "AIDS Video Activist Video Preservation Project" (Progetto per la preservazione video dei video attivisti AIDS) alla [[New York Public Library]].<ref>[http://digilib.nypl.org/dynaweb/ead/human/mssroyal/ AIDS Activist Videotape Collection, 1983-2000: Table of Contents<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>