Linux Terminal Server Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 22:
La peculiarità di questo sistema è che sui client '''non deve essere installato niente''', fatta eccezione per il software di avvio di rete, che molti BIOS, schede di rete e schede madri integrano nativamente.
 
Nel caso non fosse presente il suddetto software di avvio di rete integrato esistono progetti come [http://www.etherboot.org Etherboot] e [https://web.archive.org/web/20080408030632/http://netboot.org/ Netboot] che si prefiggono lo scopo di preparare ROM per i chip delle varie schede. C'è da menzionare anche il progetto {{collegamento interrotto|1=[http://www.rom-o-matic.net Rom-o-matic] {{Webarchive|dateurl=marzo 2018https://web.archive.org/web/20070203072414/http://rom-o-matic.net/ |botdate=InternetArchiveBot3 febbraio 2007 }}, "un'interfaccia web" per Etherboot, dalla quale si possono scaricare anche immagini avviabili per dischi fissi, cdrom, [[floppy disk]] e quant'altro.
 
===Fat client===
Riga 37:
==Svantaggi==
;Carico di rete: La [[Banda (informatica)|banda]] a disposizione per ogni client deve essere almeno 54[[Megabit per secondo|Mbps]], meglio se 100, a causa del traffico della sessione grafica di X.org;
;Interruzione del servizio: Se il server dovesse smettere di funzionare tutti i client non funzionerebbero più. Un sistema di [[Computer cluster|cluster]] implementato a dovere ovvierebbe a questo problema;<ref>{{cita web|url=https://www.ltsp-cluster.org|titolo=LTSP Cluster|lingua=en|accesso=11 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140210005406/https://www.ltsp-cluster.org/|dataarchivio=10 febbraio 2014}}</ref>
;Carico del server: Il server deve essere all'altezza del carico che deve gestire (parametri importanti sono una potenza di calcolo adeguata, RAM a sufficienza e velocità dei dischi accettabile).<ref>{{cita web|url=http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/UbuntuLtsp|titolo=Ubuntu LTSP|accesso=11 marzo 2014}}</ref>
 
Riga 55:
* {{Cita web|https://wiki.debian.org/LTSP|LTSP|lingua=en}}
* {{Cita web|http://manpages.ubuntu.com/manpages/trusty/man5/lts.conf.5.html|lts.conf documentation|lingua=en}}
* {{Cita web|1=https://www.ltsp-cluster.org|2=LTSP cluster|lingua=en|accesso=22 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170108091557/https://www.ltsp-cluster.org/|dataarchivio=8 gennaio 2017|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|software libero}}