Roberto Piazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.32.105.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Mentnafunangann Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
Al termine della stagione [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo maschile)|2008-09]] è stato ingaggiato dalla Sisley Treviso per la prima volta come capo allenatore; alla conclusione della stagione [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile)|2010-11]], segnata dalla decisione della [[Benetton (famiglia)|famiglia Benetton]] di abbandonare l'impegno nel volley dall'estate 2012, ha accettato di continuare a guidare la squadra che si è trasferita a [[Belluno]] grazie all'ingresso progressivo di una nuova cordata, guidata dal presidente della [[Pallavolo Belluno]], [[Mario Bez]] e dall'avvocato Elisabetta Frate.
Viene scelto come capo allenatore della [[Piemonte Volley|Bre Banca Lanutti Cuneo]] per la stagione [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)|2012-2013]]. Nonostante la clamorosa eliminazione ai quarti della Coppa Italia per 3-0 contro la [[Callipo Sport]], raggiunge la Final 4 di [[CEV Champions League 2012-2013 (pallavolo maschile)|Champions League]]. A [[Omsk]] batte lo [[ZAKSA Kędzierzyn-Koźle]] al tie break in semifinale ma, sempre al tie-break, viene sconfitto in finale dal [[Volejbol'nyj klub Lokomotiv Novosibirsk|Lokomotiv Novosibirsk]]. In campionato arriva quarto e viene eliminato in semifinale dai futuri campioni del [[Trentino Volley]]. Rimane a Cuneo anche nella stagione successiva, l'ultima della squadra prima della mancata iscrizione. Dopo le esperienze in Polonia e in Grecia (dove vince la Coppa di Grecia nel 2016), nell'estate del 2016 diventa capo allenatore del [[Modena Volley]], con cui vince subito la [[Supercoppa italiana 2016 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]]. Il
Nell'[[PlusLiga 2017-2018|annata 2017-18]] viene ingaggiato dallo {{Volley Skra Belchatow|NB}}, in [[PlusLiga (pallavolo maschile)|PlusLiga]] [[Polonia|polacca]], con cui vince due [[Supercoppa polacca (pallavolo maschile)|supercoppe]] ([[Supercoppa polacca 2017 (pallavolo maschile)|2017]] e [[Supercoppa polacca 2018 (pallavolo maschile)|2018]]) ed un campionato nazionale.
== Palmarès ==
Riga 94 ⟶ 95:
=== Allenatore ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Pallavolopalm|Campionato polacco maschile|1}}
:Skra Belchatów: [[PlusLiga 2017-2018|2017-18]]
*{{Pallavolopalm|Coppa di Lega greca maschile|1}}
:Olympiakos: [[Coppa di Lega 2015-2016 (pallavolo maschile, Grecia)|2015-16]]
Riga 100 ⟶ 104:
:Modena: [[Supercoppa italiana 2016 (pallavolo maschile)|2016]]
*{{Pallavolopalm|Supercoppa polacca maschile|
:Skra Belchatów: [[Supercoppa polacca 2017 (pallavolo maschile)|2017]], [[Supercoppa polacca 2018 (pallavolo maschile)|2018]]
==== Competizioni Internazionali ====
| |||