Mocchie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P806 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Mocchie
|Nome ufficiale=
|Panorama= Mocchie_da_audani.jpg
|Didascalia=Panorama da Audani
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Tipo=
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Torino
|Divisione amm grado 3=Condove
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=20
|Note abitanti=''14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni'', dati on-line sul sito [[Istat]] [http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007R35&v=1UH07B07R350000 dawinci.istat.it] (consultato nel febbraio 2013)
|Aggiornamento abitanti=2001
|Nome abitanti=mocchiesi
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Mocchie''' è una [[Frazione geografica|frazione]] del comune di [[Condove]], situata a 792&nbsp;[[m s.l.m.]]<br />Prima di essere aggregato a [[Condove]], fu un comune autonomo della bassa [[Valle di Susa]].
 
== Geografia fisica ==
Il paese è collocato sul versante esposto a sud della [[valle di Susa]] ed occupa un terrazzo posto in sinistra idrografica della profonda incisione del [[Gravio di Condove|torrente Gravio]]. Attorno a Mocchie sono distribuite parecchie borgate di varie dimensioni abitate in permanenza come Bonaudi, Bellafughera, Castellazzo, Pralesio, Moni; più in alto si trovano invece alpeggi<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref> frequentati durante la bella stagione.