Renault Twingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: es:Renault Twingo |
|||
Riga 84:
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
Riga 104:
La nuova Twingo prevede anche dei kit estetici per personalizzare la carrozzeria, consistenti in decorazioni adesive.<br>
Per quanto riguarda le motorizzazioni è previsto un motore da 1149 cc disponibile ad 8 e 16 valvole, e con potenze di 60 e 75 CV. Tale motore, ripreso direttamente dalla precedente Twingo, è in grado di far raggiungere alla vettura punte velocistiche massime di 154 e 170 km/h. Sulla 16V, la velocità massima diventa di 172 km/h nel caso della versione '''Quickshift''', dotata di [[cambio (meccanica)|cambio]] robotizzato a 5 rapporti. La versione sportiva ''GT'' (per la prima volta su una Twingo) è equipaggiata con lo stesso motore, ma denominato ''TCE'' e portato a 100 CV grazie alla sovralimentazione tramite [[turbocompressore]] e permette alal vettura di raggiungere i 189 km/h di velocità massima. Sempre per la prima volta su una Twingo viene proposto anche un motore turbo[[diesel]] Dci da 1461 cc in grado di erogare
I livelli di allestimento sono ben sei, a testimonianza di quanto più ricca sia la gamma della nuova Twingo: il più elementare è l'allestimento base, che non prevede nessun tipo di denominazione supplementare, ed è riservato unicamente al 1.2 8V.
Più in alto c'è il livello ''Confort'', presente su tutte le motorizzazioni, tranne la
Salendo ancora, poi, si trovano
È possibile l'arrivo in un secondo momento di una versione ''RS'' (''RenaultSport'') ancora più sportiva.
== Voci correlate ==
|