Ceppo Morelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
ribattezzate sezioni secondo gli standard
Riga 41:
Il comune nasce nel [[1865]] dalla fusione di due precedenti unità amministrative, [[Prequartera]] e [[Borgone]], comunità autonome dal XVI secolo. Ceppo Morelli è il comune più piccolo di tutta la Valle Anzasca. Anche se la sua posizione appare marginale sia da un punto di vista geografico che culturale, a Ceppo Morelli vi sono monumenti di particolare pregio architettonico.
 
== ChieseMonumenti e monumentiluoghi d'interesse ==
La parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata nel XVII secolo, al cui interno è possibile ammirare un pregevole [[pulpito]] risalente al [[Settecento]]. La tradizione religiosa afferma che in questa chiesa sia custodita una "Sacra Spina" della corona di [[Gesù Cristo|Cristo]], oggi conservata in un prezioso [[reliquiario]] adornato di lamine d'[[argento]].
 
Riga 50:
Situata in una sezione stretta della valle, dove scorre l'Anza c'è una diga progettata da [[Vincenzo Ferniani]] e costruita tra il [[1926]] e il [[1929]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/ceppo-morelli|titolo=Ceppo Morelli|pubblicazione=ProgettoDighe|accesso=2018-08-12}}</ref>
 
== L'economiaEconomia ==
La principale risorsa è il turismo, attrattolegato dallealle bellezze naturali e daa una pista per lo sci di fondo.
 
== Amministrazione ==