Escolca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
Nel [[Medioevo]] appartenne al [[giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] di Siurgus. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio pisano e successivamente ([[1323]]) sotto il dominio aragonese, feudo dei [[Carroz]], conti di Quirra. Fu poi annesso al marchesato di Mandas, trasformanto nel [[1603]] in ducato, feudo prima dei Maza e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle [[Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001|nuove province sarde]], il comune di Escolca, che era in [[provincia di Nuoro]], sarebbe dovuto essere aggregato alla neonata provincia del [[Provincia del Medio Campidano|Medio Campidano]]; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che passasse a quella di [[Provincia di Cagliari|Cagliari]], di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.
==Società==
| |||