Complemento (linguistica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Complementi indiretti: descrizioni ed esempi
Riga 60:
 
=== Complementi indiretti ===
Alcuni complementi vengono definiti indiretti<ref>Il termine "circostanziale" non va confuso con l'omonimo termine relativo alla [[clausola (linguistica)|clausola]].</ref> perché completano l'informazione del predicato verbale intorno alle "circostanze in cui si verifica l'azione o la condizione espressa dal verbo"<ref>Alessandra Minisci, ''[http://books.google.it/books?id=UZapREMmwSIC&dq=complemento+di+limitazione&hl=it&source=gbs_navlinks_s Grammatica italiana]'', Alpha Test, 2005, p. 61.</ref>. Si tratta dei seguenti complementi.<ref name="Capire comunicare" />:
* complemento predicativo del soggetto.
** Es.: Cavour è ritenuto ''uno statista''. Quel giovane sembra ''distratto''.
* complemento predicativo dell'oggetto
** Es. :Hanno nominato Rossi ''vice-presidente''; Hanno dato l'alpinista per ''disperso''.
* complemento di specificazione (di chi? di che cosa?)
* complemento di denominazione (di quale nome?). E' un nome proprio che specifica un nome comune che lo precede.
** Es.: Vivo nella città ''di [[Bari]]'': Partiamo nel mese di ''agosto''; Porta il nome ''di Carlo''.
* complemento partitivo (tra chi? tra che cosa?).
** Es.: Lui è uno ''di noi''; Lui è uno tra noi. Lui è un uomo ''tra gli uomini''.
* complemento di termine (a chi? a che cosa?)
* complemento d'agente (da chi?)
Riga 72 ⟶ 76:
* complemento fine o scopo (per quale fine? per quale scopo?)
* complemento di mezzo o strumento (per mezzo di chi? per mezzo di che cosa?)
** Es.: Parto ''col treno''. Vive ''di espedienti''.
* complemento di modo o maniera (in che modo? come? in che maniera?)
* complemento di compagnia (con chi?) e unione (con che cosa?). Indicano qualcuno o qualcosa con cui si è insieme o con cui si fa qualcosa insieme.
** Es.: Balla ''insieme a Lucia''. Esce ''con l'impermeabile''.
* complemento di unione (con che cosa?)
* complemento di relazione. Indica un rapporto, una relazione fra individui o cose.<ref name="Capire comunicare">{{cita libro | autore = Maurizio Della Casa | titolo = Capire per comunicare. Grammatica ed educazione linguistica. | editore = Editrice La Scuola | anno = 1991 | pp. = 370-372 | ISBN = 88-350-8423-7}}</ref>
** Es.: Ha dovuto distaccarsi ''dagli amici''. Soffriva la lontananza ''da casa''. Le nostre idee non collimano ''con le vostre''.
* complemento di stato in luogo (dove?)
* complemento di moto da luogo (da dove?)
* complemento di moto a luogo (verso dove?)
* complemento di moto per luogo (attraverso quale luogo?)
* complemento di origine o di provenienza (da dove? da quale luogo?). indica ciò da cui qualcosa o qualcuno proviene od ha la sua propria origine.
** Es.: E' originario ''di una famiglia povera''. Proviene ''dalla [[gavetta]]''. E' ''di umili e modeste origini''.
* complemento di allontanamento o separazione (da chi? da che cosa?)
* complemento di tempo determinato (quando?)
Riga 85 ⟶ 93:
* complemento di età (di quanti anni?)
* complemento di argomento (di quale argomento?)
* complemento di limitazione (limitatamente a che cosa?). Indica il limite entro cui vale quanto si dice.
** Es.: ''Per scaltrezza'', non ha rivali; ''quanto a educazione'', lascia molto a desiderare; ''Come calciatore'', è in gamba.
* complemento di paragone (più di chi? meno di chi? come chi?)
Es. :. E' più bravo ''di te''. E' più competente ''che te''.
* complemento di materia (di che materiale è fatto?)
* complemento di qualità (con quale qualità?)
** Es.: E' una persona ''di spessore intellettuale e morale''. Frequentava persone ''di alto rango''.
* complemento di peso (quanto pesa?)
* complemento di estensione (quanto lungo? quanto alto? quanto profondo?)
* complemento di distanza ( a quale distanza?)
** Es. Porta nel taschino una penna stilografica ''d'oro''. Giocava con le macchinine ''di plastica''.
* complemento di stima (stimato quanto?)
** Es. ''Non lo considerano ''molto''.
* complemento di prezzo (quanto costa?)
** Es.: Ha comprato la casa ''per cento milioni''.
* complemento di colpa (di quale colpa? per quale colpa?)
* Es.: E' colpevole ''di omicidio''; E' stato accusato ''di un furto''; E' sospettato ''di violenza''.
* complemento di pena (a quale pena? con quale pena)
* complemento di pena (a quale pena? con quale pena). Si trova in genere [[reggenza (linguistica)|retto]] da verbi come: "condannare", "castigare", "punire".
** Es.: E' stato condannato ''a dieci anni'' di carcere. E' stato multato ''di mille lire''.
* complemento di abbondanza o privazione (pieno di chi? pieno di cosa? privo di chi? privo di cosa?)
* complemento di vantaggio e di svantaggio (a vantaggio/svantaggio di chi? a vantaggio/svantaggio di che cosa?). indica a vantaggio o a svantaggio di chi avviene o si fa qualcosa.
** Es.: L'ho fatto ''per te''. La droga è dannosa ''per tutto il corpo'''.
* complemento di esclusione (tranne chi? tranne che cosa? senza chi? senza cosa?)
* Es.: sono arrivati tutti ''tranne Benito''; Tutti mi hanno tradito ''eccetto te''.
* complemento distributivo (in quale ordine?). Indica la [[proporzione] o [distribuzione]] di qualcosa.
** Es.: Costa mille lire ''al metro''. Mettetevi in fila ''per tre''. Controllano una macchina ''ogni dieci''.
* complemento di sostituzione o scambio (invece di chi? invece di che cosa)
* complemento vocativo.
** Es.: ''Signori'', vi prego di fare attenzione. Sto parlando a te, ''Lucia''.
Questo complemento, isoltato dalla [virgola]], non dipende dal resto della frase, ma è una parte a sé stante, autonoma.
* complemento esclamativo