Complemento (linguistica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Complementi indiretti: descrizioni ed esempi |
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri |
||
Riga 80:
* complemento di compagnia (con chi?) e unione (con che cosa?). Indicano qualcuno o qualcosa con cui si è insieme o con cui si fa qualcosa insieme.
** Es.: Balla ''insieme a Lucia''. Esce ''con l'impermeabile''.
* complemento di relazione. Indica un rapporto, una relazione fra individui o cose.<ref name="Capire comunicare">{{cita libro | autore = Maurizio Della Casa | titolo = Capire per comunicare. Grammatica ed educazione linguistica. | editore = Editrice La Scuola | anno = 1991 |
** Es.: Ha dovuto distaccarsi ''dagli amici''. Soffriva la lontananza ''da casa''. Le nostre idee non collimano ''con le vostre''.
* complemento di stato in luogo (dove?)
|