Plauen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
ortografia
Riga 72:
La popolazione di Plauen, in un primo tempo, rientrava sotto la giurisdizione del vescovado di ''Zeitz-Naumburg'', ed era sede di un arcidiaconato.
 
A partire dal [[1529]] venne introdotta, in tutte le ''Vogtland Sassoni'', la [[Riforma protestante]]. Da questo momento '''Plauen''' divenne per molti secoli città prevalentemente protestante e sede di ununa SovrintedoratoSovrintendenza, che sarebbe stato mantenuto anche dopo il passaggio all<nowiki>'</nowiki>''"Elettorato della Sassonia"''. Nel [[1893]], la fino ad allora unica comunità protestante della città, la ''St. Johannes Gemeinde'', venne divisa in cinque comunità indipendenti. Queste oggi appartengono al Distretto Amministrativo, all'interno della ''Regione di Zwickau'' della ''Sassonia Evangelico-luterana'', nel frattempo definito come ''Distretto Ecclesiastico di Plauen''.
 
Nel [[XIX secolo]] a '''Plauen''' tornarono anche i cattolici: vide la luce quindi la comunità parrocchiale del "Cuore di Gesù", che poté costruire la sua chiesa nel [[1901]]. In principio, i cattolici della città - così come tutti i cattolici dell'allora Regno di Sassonia, appartenevano al Vicariato Apostolico con sede a [[Dresda]], che dal [[1743]] era il Distretto Amministrativo competente per quelle comunità che prima della Riforma appartenessero al perduto Vescovado di [[Meißen|Meissen]]. Da questo distretto amministrativo nacque nuovamente, nel [[1921]], il ''Vescovado di Meissen'' (diventato nel [[1980]] ''Vescovado di Dresda-Meissen''), appartenente all<nowiki>'</nowiki>''Arcivescovado di [[Berlino]]''. La città di Plauen è divenuta anche sede di un Decanato all'interno del Vescovado di Meissen.