Giovanni Stroppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 73:
==== Club ====
===== Esordio nel Milan e Monza =====
Cresciuto nelle giovanili dell' Union Mulazzano, squadra del suo paese, Giovanni passò al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref name="mi">[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Stroppa.html Profilo su Magliarossonera.it]</ref>, disputa due stagioni (una in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] e una in [[Serie B]]) in prestito al [[Società Sportiva Monza 1912|Monza]], tra il [[1987]] e il [[1989]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/02/stroppa-sembrava-un-paradiso-questa-squadra-non.html Stroppa: sembrava un paradiso Questa squadra non può sparire] ''La Repubblica'', 2 gennaio 2004</ref>.
 
Nel [[1989]] rientra al Milan, dove viene utilizzato come riserva di [[Roberto Donadoni]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/31/si-ricomincia-da-baresi-van-basten.html Si ricomincia da Baresi e Van Basten] ''La Repubblica'', 31 ottobre 1989, pag.35</ref>. Esordisce in [[Serie A]] il 27 agosto [[1989]] sul campo del {{Calcio Cesena|N}}, realizzando uno dei tre gol dei rossoneri con una conclusione dalla lunga distanza<ref name=mi/>. Nelle due stagioni a Milano disputa 35 partite di campionato con due reti, e conquista una [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] e due [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]], realizzando un goal contro l'[[Olimpia Asunción]] nella partita valida per l'assegnazione della [[Coppa Intercontinentale 1990]]<ref>{{cita|Bottazzini; Fontanelli|p. 383}}</ref>.