Sini (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
Topowiki (discussione | contributi)
Creazione della sezione Storia
Riga 34:
 
'''Sini''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 496 abitanti della [[Provincia di Oristano]] in [[Sardegna]], nella regione storica della [[Marmilla]].
 
== Storia ==
Territorio abitato in epoca [[Civiltà nuragica|nuragica]] e probabilmente [[Sardegna romana|romana]], nel [[Medioevo]] appartenne al [[Giudicato di Arborea]] e fece parte della [[curatoria]] della Marmilla. Alla caduta del giudicato ([[1410]]) passò agli [[aragonesi]] e fu incluso nell'Incontrada di Marmilla, feudo dei [[Carroz]] conti di Quirra. Dal [[1603]] fece parte del Marchesato di Quirra, feudo dei Centelles. Nel [[1839]], con la soppressione del sistema feudale, fu riscattato agli Osorio del la Cueva, ultimi feudatari, e divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
 
 
== Società ==