Taiohae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
m Correzione spaziatura, maiuscole, typos fixed: 1 Giugno → 1 giugno using AWB
Riga 29:
| Didascalia mappa =
}}
'''Taiohae''' è il maggior centro abitato dell'isola di [[Nuku Hiva]] nell'arcipelago delle [[Isole Marchesi]] nella collettività d'oltremare francese della [[Polinesia Francese]] nell'[[Oceano Pacifico]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.fodors.com/world/australia-and-the-pacific/french-polynesia/the-other-islands/things-to-do/sights/reviews/taiohae-451792|titolo=Taiohae The Other Islands Review|sito=www.fodors.com|lingua=en|accesso=2017-02-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.britannica.com/place/Nuku-Hiva|titolo=Nuku Hiva {{!}} island, French Polynesia|pubblicazione=Encyclopedia Britannica|accesso=2017-02-26}}</ref>. Taiohae è il [[centro amministrativo]] delle Isole Marchesi nonché la capitale<ref name=":0" />.
 
== Geografia fisica ==
Riga 37:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture Religiose ===
La [[Cattedrale di Nostra Signora (Taiohae)|cattedrale di "Nostra Signora"]] (Cathédrale Notre-Dame de Taiohae), è un edificio di pietra e legno la cui costruzione è terminata il 21 Giugnogiugno 1966. La cattedrale è la sede della [[chiesa cattolica romana]] nell'isola e appartiene all'[[arcidiocesi di Papeete]]<ref>{{Cita web|url=http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dtaio.html|titolo=Taiohae o Tefenuaenata (Diocese) [Catholic-Hierarchy]|autore=David M. Cheney|sito=www.catholic-hierarchy.org|accesso=2017-03-07}}</ref>.
[[File:Nuku Hiva - Cathédrale Notre-Dame de Taiohae - 20061109.jpg|miniatura|Cathédrale Notre-Dame de Taiohae]]