Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato Italiane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronologia: Aggiunto raddoppio in variante Pistoia-Montecatini (gall. Serravalle). |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
I dati sono stati desunti dalle fonti citate nella bibliografia, che fanno riferimento esplicito alle fonti primarie ufficiali. Le lacune e le divergenze tra le fonti sono segnalate nelle note. Abbreviazioni: [[corrente alternata]] (c.a.), [[corrente continua]] (c.c.).
Si tenga presente che, a seguito delle direttive europee, l'infrastruttura ferroviaria dal [[2001]] è di proprietà del [[gestore dell'infrastruttura]], che per la rete
Per il passaggio dalla [[trazione a vapore]] e dalla [[trazione endotermica]] alla [[trazione elettrica]] delle varie [[Linea ferroviaria|linee]] e degli [[impianti in esse compresi]] si vedano le relative voci.
Riga 506:
| [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano Rogoredo-Bivio Sordio (Melegnano)]] || 27 aprile [[1997]]<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 11 || Primo tronco della nuova [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea AV-AC Milano-Bologna]]<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Bari-Martina Franca-Taranto|Gioia del Colle-Palagianello]] || 15 settembre 1997<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 26 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Bari
|-
| [[Ferrovia Venezia-Trieste|Torviscosa-Cervignano Smistamento]] || ... ... 1997<ref name="RolleNascimbene1999/25" /><ref name="GuidiBuffarini2003/793" /><ref name="Cornolò2008/506"/> || 5,55 ||
Riga 623:
|-
| [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle|Lercara Diramazione-Castronovo di Sicilia]] || 10 dicembre 2017<ref>RFI - CT PA 16/2017</ref>|| 6,502 || Attivazione variante di tracciato a semplice binario della linea [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle|Palermo-Agrigento]].
|-
|[[Ferrovia Mungivacca-Putignano|Mungivacca-Putignano]]
|12 settembre 2019<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/09/12/news/il_primo_treno_elettrico_debutta_sulla_linea_bari-putignano_zero_emissioni_spazi_per_le_bici_e_fasciatoi-235819129/|titolo=Il primo treno elettrico debutta sulla linea Bari-Putignano: zero emissioni, spazi per le bici e fasciatoi|sito=la Repubblica|data=2019-09-12|accesso=2025-09-07}}</ref>
|43,412
|Prima ferrovia interamente a trazione elettrica dell'intera rete delle [[Ferrovie del Sud Est]].
|-
| [[Ferrovia Bari-Taranto|Bitetto-Bari Parco Nord]] || 26 luglio 2020<ref>RFI - CT BA 10/2020</ref>|| 10,035 || Attivazione raddoppio in variante di tracciato della linea [[Ferrovia Bari-Taranto|Bari-Taranto]].
Riga 633 ⟶ 638:
|-
| [[Ferrovia Santhià-Biella|Santhià-Biella]] || 12 giugno 2022<ref>RFI - CT TO 7/2022</ref> || 26,724 ||
|-
| rowspan="2" |[[Ferrovia Bari-Taranto (FSE)|Bari-Taranto (FSE)]]
|12 settembre 2019<ref name=":0" />
|4
|Insieme all'intera [[Ferrovia Mungivacca-Putignano|Mungivacca-Putignano]], primo debutto della trazione elettrica dell'intera rete delle [[Ferrovie del Sud Est]].
|-
|31 ottobre 2023<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fsnews.it/it/focus-on/sostenibilita/2023/10/31/fs-ferrovie-sud-est-sostenibilita-infrastruttura-treno.html|titolo=In Puglia un treno dedicato alla sostenibilità|sito=FS News|accesso=2025-09-07}}</ref>
|34
|Tratto Putignano-Martina Franca secondo dell'intera ferrovia ad essere attivato, in corso l'attivazione del restanti tratti.
|-
| [[Ferrovia Vairano-Isernia|Roccaravindola-Isernia]] || 10 dicembre 2023<ref>RFI - CT NA 15/2023</ref> || 17,519 ||
Riga 640 ⟶ 654:
| [[Ferrovia Torino-Ceres|Torino Rebaudengo Fossata-Venaria Reale]] || 1 gennaio 2024<ref>RFI - CT TO 1/2024</ref> || 6,366 || Attivazione variante in galleria per il collegamento col [[Passante ferroviario di Torino]] contestualmente al passaggio di gestione della linea da [[GTT (azienda)|GTT]] a [[RFI]].
|-
| [[Ferrovia Cancello-Benevento|Codola-Mercato S. Severino
|-
|[[Ferrovia Salerno-Mercato San Severino|Mercato S. Severino-Salerno]]
|7 aprile 2024<ref name=":1" />
|17,627
|
|-
| [[Ferrovia Centrale Umbra|Città di Castello-Perugia P.S.G.-Perugia S. Anna]] || 15 dicembre 2024<ref>RFI - CT AN 26/2024</ref> || 52,214<br/>5,187 || Attivazione elettrificazione da parte del nuovo gestore nazionale [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] subentrato al precedente [[Umbria Mobilità|UM]].
|