Ferrovia Parenzana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
*Velocità massime: 30 km orari per treni a vapore
 
La ferrovia percorreva quasi metà del tracciato in curva con 1.530 metri complessivi di [[Galleria|gallerie]] e 11 tra ponti e viadotti di modesta entità. Le stazioni erano 13 tra le quali si effettuavano una ventina di fermate ulteriori. La stazione sede di [[deposito locomotive]] e di officine era [[Buie]] mentre a [[Trieste]] il capolinea era sito all'interno della Stazione di Sant'Andrea prima e di Campo Marzio successivamente posto al centro tra il fascio viaggiatori della [[Ferrovia Transalpina]] e il fascio merci. Nella suddetta stazione trovavano posto anche il deposito carbone, la colonna idraulica, una rimessa a due binari per le locomotive,una pesa a ponte, il [[pianoPiano caricatore ferroviario|piano caricatore per le merci]], il magazzino merci e un deposito per i legnami. Il binario di partenza per Parenzo era posto a fianco del primo binario della stazione a scartamento normale per un agevole interscambio viaggiatori. Il binario era di tipo leggero in barre da 9 m poste su 13 traverse il chè consentiva il massimo peso assiale di 7,5 t una velocità massima nei tratti in curva di 25 km/h e di 30 km/h in rettilineo.
 
==Materiale rotabile==