Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sposto navbox
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche''' (con acronimo CiVIT) è un'[[autorità amministrativa indipendente]], istituita con la cosiddetta "riforma [[Renato Brunetta|Brunetta]]" nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.
 
La commissione, entrata in funzione nel 2010, è attualmente composta dadal Romildasolo Rizzo (Presidente), Alessandro[Raffaele NataliniCantone], Antonionon Martone. Neessendo sonoancora stati innominati passatoi componentiquattro Pietroulteriori Micheli (dimessosi poi in data 14 gennaio 2011)componenti, [[Filipposecondo Patroniquanto Griffi]]previsto (sinodall'art. alla13 nominadel a Ministro, in data 28 novembre 2011), [[Luisa Torchia]] e Luciano Hinna<ref>{{cita web|url=http://wwwd.civitlgs.it/?page_id=2|titolo=Autorità|editore=civit.it}}< 150/ref>2009.
 
In passato ne sono stati componenti Romilda Rizzo (Presidente), Alessandro Natalini, Antonio Martone (dimessisi in data 23 aprile 2014), Pietro Micheli (dimessosi poi in data 14 gennaio 2011), [[Filippo Patroni Griffi]] (sino alla nomina a Ministro, in data 28 novembre 2011), [[Luisa Torchia]] e Luciano Hinna<ref>{{cita web|url=http://www.civit.it/?page_id=2|titolo=Autorità|editore=civit.it}}</ref>.
== Funzioni ==
La sua funzione fondamentale è di garantire in modo indipendente dal [[governo]] l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'[[efficienza (economia)|efficienza]] e [[trasparenza]] delle [[pubbliche amministrazioni]].