Lamezia Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 447:
* 1, 2, 3 febbraio: festa in onore di San [[Biagio di Sebaste|Biagio]];
* [[Venerdì santo]]: processione del [[Cristo]] morto e della [[Maria Addolorata|Madonna Addolorata]], che parte dall'antica chiesa di San Teodoro situata nel centro storico di [[Nicastro]], fino alla [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Lamezia Terme)|cattedrale]], dove si celebra la [[Via Crucis]]. Interessante e molto suggestiva è la processione dei "Mistiari" che si svolge nel centro storico di [[Sambiase]], nella quale vengono portate delle statue lignee che rappresentano tutte le fasi della [[Passione di Gesù|passione]], [[Crocifissione di Gesù|morte]] e [[risurrezione]] di [[Cristo]]. Le statue, molto belle e di ottimo valore artistico, risalgono alla prima metà del Seicento, e sono esposte nelle chiese dell'Annunziata e dell'Immacolata;
* 22 maggio: festa in onore di Santa [[Rita da Cascia]], nella chiesa di Santa Maria Maggiore;
* 31 maggio, 1, 2 giugno: festa in onore di San [[Francesco da Paola|Francesco]], patrono dell'ex comune di Sambiase, ora compatrono di Lamezia;
* 12, 13, 14 giugno: festa in onore di Sant'[[Antonio di Padova|Antonio]], patrono dell'ex comune di Nicastro, ora compatrono di Lamezia. Sant'Antonio riceve da secoli, soprattutto nei giorni della Tredicina, dal 31 maggio al 12 giugno, le visite di migliaia di fedeli che vengono a pregare e a chiedere grazie e protezione. Le celebrazioni ufficiali prevedono tre giorni di festa, iniziano il 12 giugno con l'accensione del cero votivo al Santo, da parte del sindaco e dell'amministrazione comunale, continuano il 13 giugno con la messa solenne e terminano il 14 con la grande processione, che dalle 17 fino a tarda serata, porta in giro il Santo per le vie principali della città, per poi riportarlo in chiesa nel tripudio generale dei fedeli;
* 27, 28, 29 giugno: festa in onore dei Santi [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]], patroni di Lamezia Terme;
* 2 luglio: festa in onore della [[Madonna delle Grazie]], protettrice della frazione di [[Zangarona]]. La festa è molto partecipata dalla piccola comunità [[arbëreshë]] di Zangarona, il 2 luglio, dopo l'incoronazione solenne della Madonna e la [[messa]] del pomeriggio, ha inizio la processione, con il [[simulacro]] ottocentesco ligneo della Madonna delle Grazie, per le vie della frazione. Al termine della processione che dura circa tre ore, la statua viene accolta nella piazza antistante alla chiesa, dopo la benedizione solenne e lo spettacolo pirotecnico, la maestosa statua della Vergine rientra nella chiesa, tra la folla di gente che l'acclama;
* Durante la seconda settimana di luglio, a [[Sant'Eufemia Lamezia]] si celebra la festa patronale, che inizia il giovedì con l'accoglienza delle reliquie del Santo [[San Francesco dida Paola|Santo patrono della Calabria]], custodite nel santuario di San Francesco a Sambiase. Le reliquie insieme alla statua lignea di San Francesco, che viene custodita nella piccola chiesa omonima, raggiungono in processione, la moderna chiesa di San Giovanni Battista dove iniziano le celebrazioni con il Solenne Triduo. La domenica, infine, dopo la celebrazione serale della Santa Messa e l'offerta del cero da parte del sindaco di Lamezia Terme, sono portate in processione, le reliquie di Sant'[[Eufemia di Calcedonia]], insieme alle reliquie e alla statua del Santo paolano. Il solenne rito è un tripudio di preghiere, canti e gesti di devozione. I quattro giorni della festa, che si svolgono in piazza Italia, sono caratterizzati da importanti spettacoli e da una apprezzata sagra di beneficenza;
* 16 luglio: festa in onore della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Beata Vergine del Carmine]], nel rione Cafaldo;
* Terza domenica di luglio: festa in onore della [[Beata Vergine Maria del Soccorso|Madonna del Soccorso]], in contrada Magolà;