Augusto Del Noce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix categoria
Trikke (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|cattolicesimo}}
 
{{quote|Il comunismo si presenterebbe come centro della sinistra europea, quindi lascerebbe da parte gli aspetti staliniani rivoluzionari e s'impadronirebbe di tutti gli strumenti culturali. Si avrebbe un nuovo totalitarismo che si fonderebbe non più sui campi di sterminio, ma sul dominio completo dei mezzi di comunicazione}}
 
'''Augusto Del Noce''' ([[Pistoia]], [[11 agosto]] [[1910]] – [[Roma]], [[30 dicembre]] [[1989]]) fu un [[filosofia|filosofo]] [[cattolicesimo|cattolico]] e [[politologia|politologo]].
 
È stato titolare della cattedra di Storia delle dottrine politiche all'[[Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Roma_Università_degli_Studi_di_Roma_%22La_Sapienza%22|Università La Sapienza]] di [[Roma]].
 
Fine studiosoStudioso del [[razionalismo]] [[Cartesio|cartesiano]] e del pensiero moderno ([[Hegel]], [[Karl Marx|Marx]]), analizzò le radici filosofiche e [[teologia|teologiche]] della crisi della modernità, ricostruendo quelle che egli riteneva le contraddizioni interne dell'[[immanenza|immanentismo]].
 
[[Filosofia della politica|Filosofo della politica]] preconizzò, mentre esso viveva la sua massima espansione sul piano internazionale, la crisi del [[socialismo]] reale, che negava nella pratica il sistema utopisticamente immaginato da Marx, ribadendo la sua fede nei valori di verità e di [[morale|moralità]].
Riga 26 ⟶ 24:
Pietro Ratto [http://www.boscoceduo.it/DelNoce1.htm Ipotesi sul fondamento dell'essenza dissolutiva del marxismo e del fascismo. Un tributo ad Augusto Del Noce](www.boscoceduo.it, 14 maggio 2005)
 
 
{{cattolicesimo}}
{{Portale|filosofia}}