Ignazio Marabitti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effems (discussione | contributi)
Provincia di Trapani: Inserimento nota
Effems (discussione | contributi)
Provincia di Palermo: Revisione note
Riga 66:
* [[1768]], ''[[Fontana del Pescatore]]'', manufatto marmoreo collocato sulla strada panoramica per [[Monreale]], [[Palermo]].
* [[1773]], ''Sarcofago'', sculture marmoree costituenti il monumento funebre con statua raffigurante l'arcivescovo [[Francesco Testa]], realizzate su incarico di re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando III di Borbone]], opera collocata nella ''Cappella di San Benedetto'' della [[Cattedrale di Monreale|cattedrale di Santa Maria Nuova]] di [[Monreale]].
* [[1776]], ''Gloria di San Benedetto'', pala d'altare marmorea in altorilievo, opera presente nella ''Cappella di San Benedetto'' della [[Duomo di Monreale|cattedrale di Santa Maria Nuova]] di [[Monreale]].<ref name="Diego Ciccarelli, Marisa Dora Valenza-488490">Pagina 490, Diego Ciccarelli, Marisa Dora Valenza, "La Sicilia e l'Immacolata: non solo 150 anni: atti del convegno di studio - Palermo 1 - 4 dicembre 2004" [https://books.google.it/books?id=WI8j4eAz1LsC&pg=PA493], Volume unico, Palermo, Biblioteca Francescana, Officina di Studi Medievali, 2006.</ref>
 
-----
Riga 75:
* [[1758]] e [[1759]], ''Busti'', manufatti marmorei raffiguranti Niccolò e Carlo di Napoli, opere documentate nella ''[[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)#Absidiola destra|Cappella Senatoria]]'' della [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)|chiesa di San Francesco d'Assisi]] di [[Palermo]].
* [[1760]], ''Religione'' e ''Vittoria della Religione'', statue marmoree, in seguito all'espulsione della [[Compagnia di Gesù]] nel [[1767]] furono confiscate e riconvertite nelle figure dell<nowiki>'</nowiki>''Abbondanza'' e della ''Gloria'', opere collocate in prossimità della [[Fontana del Genio a Villa Giulia]] di [[Palermo]].
* [[1763]], ''San Luigi Gonzaga in Gloria'', pala d'altare marmorea in altorilievo, opera presente nella cappella eponima della [[Chiesa del Gesù (Palermo)|chiesa del Gesù]] di Casa Professa di [[Palermo]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume quarto|pp. 189}}</ref><ref name="Diego Ciccarelli, Marisa Dora Valenza-488490"/>
* [[1764]], ''Medaglione'', manufatto marmoreo raffigurante Carlo Filippo Cottone, principe di Castelnuovo, opera custodita nella [[Chiesa di Santa Maria della Pace (Palermo)|chiesa di Santa Maria della Pace]] dell'[[Ordine dei frati minori cappuccini]] di [[Palermo]].
* [[1771]]c., ''Mausolei'', monumenti funebri e manufatti marmorei, sepolcri di [[Diocesi di Mazara del Vallo#Cronotassi dei vescovi|Michele Scavo]], vescovo di Mazara del Vallo † [[1771]], e del fratello Domenico Scavo, canonico della [[Cattedrale di Palermo|cattedrale]]. Opere documentate nella [[Chiesa di San Giuliano (Palermo)|chiesa di San Giuliano]]<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume quarto|pp. 121 e 122}}</ref> e trasferite nella [[Chiesa di San Domenico (Palermo)|chiesa di San Domenico]] di [[Palermo]].