Trattato di Edimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +{{Portale|Scozia}}, -{{Scozia}} |
Annullata la modifica 75594356 di 79.50.193.131 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{Formazione del Regno Unito}}
[[File:MariaElisabetta1.jpg|thumb|left|Maria Stuarda e Elisabetta d'Inghilterra]]
Il '''trattato di Edimburgo''' è un documento redatto nel [[1560]] dal [[Parlamento]] [[Scozia|scozzese]], nel tentativo di porre fine all'[[Auld Alliance]] con la Francia. Tuttavia, non fu mai ratificato da [[Maria Stuarda]], la regina regnante all'epoca dei fatti, nonostante le notevoli pressioni che le furono fatte sino al [[1587]], anno della sua morte. Benché ella non l'abbia mai riconosciuto, il trattato fu firmato il 6 luglio e fu possibile per il Parlamento ottenere il ritiro delle truppe francesi e il passaggio dalla [[religione cattolica]] a quella [[calvinista]]; infatti, la regina Maria si trovava in [[Francia]] dal [[1548]] come consorte del re [[Francesco II di Francia|Francesco II]], mentre la reggente sua madre, la duchessa francese [[Maria di Guisa]]
==Voci correlate==
|