--[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 16:39, Ago 2, 2005 (CEST)
== Mediterraneo (cronologia) ==
''Questa cronologia è un promemoria e una prova.
</br>L'obiettivo è vedere se si riesce a disegnare una topografia, sintetica ed evidente, degli eventi che segnano (hanno segnato) la storia del Mediterraneo.
</br>La chiave è essenzialmente storica, economica e antropologica.
</br>L'editing è volutamente spartano, senza nemmeno una struttura tabellare. La cronologia procede deliberatamente a ritroso, dal 2000 in giù, nella convinzione che al lettore di oggi questa disposizione possa apparire più evidente.
Punto di partenza sono le cronologie esistenti sulle varie Wiki.
</br>Si escludono incidenti (salvo le catastrofi naturali), cambiamenti politici diversi dalle rivoluzioni, dai trattati e dalle modifiche istituzionali, scandali politici, nascite e morti.
</br>Si includono eventi (tipo la dissoluzione dell'URSS), che anche se accaduti fuori dal bacino, modificano gli assetti dell'area.''
'''''Sono gradite opinioni, suggerimenti e collaborazioni di chi passa di qua'''''
== [[XX secolo]] ==
'''Anni 90'''
* [[2000]]
**[[31 dicembre]]: ''finiscono il [[XX secolo]] ed il 2° [[Millennio]] d.C.''
**[[28 settembre]] - '''[[Israele]]''': [[Ariel Sharon]] con mille uomini armati visita la spianata delle Moschee, a [[Gerusalemme]], ed entra nella moschea di Al-Aqsa, provocando l'accentuazione del conflitto con i [[Palestina|Palestinesi]]: comincia la seconda [[Intifada]].
**[[11 luglio]] - '''[[Medio Oriente]]''': [[Israele]] e [[Autorità nazionale Palestinese]] tornano ad incontrarsi in un vertice a [[Camp David]] (USA). Sono presenti il premier [[Ehud Barak]] e il leader palestinese [[Yasser Arafat]]. La sessione durerà fino al [[24 luglio]]. Nonostante gli sforzi profusi dalla [[Casa Bianca]] non si raggiunge un accordo sulla pace.
**[[25 maggio]] - '''[[Libano]]''': [[Israele]] libera dopo 22 anni i territori [[Libao|libanesi]] occupati.
**[[20 maggio]] - '''[[Italia]]''': firma ad [[Ancona]] di vari accordi bilaterali con l'[[Albania]], relativi alla navigazione in [[Mare Adriatico|Adriatico]].
**[[5 maggio]] - ''[[Congiunzione]] di tutti gli astri conosciuti nell'antichità: [[Mercurio]], [[Venere]], [[Marte]], [[Giove]], [[Saturno]], [[Luna]] e [[Sole]]''.
**[[14 marzo]] - '''[[Italia]]''': la [[FIAT]] annuncia di aver stretto un'alleanza con la [[General Motors]].
**[[1 gennaio]] - '''[[Grecia]]''': entrano in vigore gli [[Accordi di Schengen]]
*[[1999]]
** [[26 dicembre]] - '''[[Francia]]''': una tempesta con venti fino a 180 km/h che dra per due giorni produce notevoli danni: più di 90 morti, 6 miliardi di euro di danni rimborsati dalle assicurazioni, 1 milione di ettari di foreste devastate.
** [[19 dicembre]] - '''[[Portogallo]]''': restituzione di [[Macao]] alla [[Cina]], dopo più di 400 anni di occupazione.
** [[1 agosto]] - '''[[Europa]]''': fine dell'embargo sulle carni britanniche, deciso nel [[1996]] per salvaguardare la popolazione dal rischio di contagio della c.d. [[Malattia di Creutzfeldt-Jakob|"mucca pazza"]].
** [[1 maggio]] - '''[[Unione Europea]]''': entrata in vigore del [[Trattato di Amsterdam]]
** [[24 marzo]] - '''[[Jugoslavia]]''': inizio dei bombardamenti da parte delle forze [[NATO]]
**[[1 gennaio]] - '''[[Unione Europea]]''': entrata in vigore dell'[[Euro]] come moneta unica in 12 stati. La messa in circolazione avviene due anni dopo, il 1° gennaio [[2001]].
* [[1998]]
** [[23 dicembre]] - '''[[Europa]]''': Fusione dei gruppi Matra (Francia), GEC (Regno Unito), DASA/Daimler-Chrysler aerospace (Germania) et Finmeccanica (Italia).
**[[1 dicembre]] - '''[[Spagna]]''': liberalizzazione del mercato delle [[telecomunicazioni]].
**[[8 ottobre]] - '''[[Europa]]''': crollo del dollaro e crisi finanziaria su tutte le borse europee. In Italia il 3 Aprile 1998 ci volevano 1.828,27 lire contro un dollaro; a maggio 1.760. Giovedì 8 Ottobre un dollaro vale 1.596,22. In soli 2 giorni il dollaro ha perso il 17% rispetto allo yen e rimane debole nei confronti anche delle monete europee.
** [[23 settembre]] - '''[[Jugoslavia]]''': il Consiglio di sicurezza dell'ONU esige il ritiro delle forze serbe dl Kosovo e l'apertura di negoziati.
** [[16 settembre]] - '''[[Spagna]]''': l'[[Euskadi Ta Askatasuna|ETA]] decide la tregua unilaterale e illimitata.
** [[8 giugno]] - '''[[Jugoslavia]]''': L'Unione Europea e gli USA impongono le sanzioni alla [[Serbia]] per la politica che sta conducendo in [[Kosovo]].
**[[1 giugno]] - '''[[Unione Europea]]''': entra in funzione la [[Banca Centrale Europea]].
** [[5 maggio]] - '''[[Italia]]''': alluvione di fango causata da incessante pioggia a [[Sarno]] e [[Quindici]] in [[Campania]], 159 morti.
** [[16 marzo]] - '''[[Grecia]]''': dopo una svalutazione la [[dracma]] greca entra nel sistema monetario europeo.
** [[28 febbraio]] - '''[[Jugoslavia]]''': scontri armati in [[Kosovo]] che continuano per tutto il mese di marzo; 2.000 persone vengono uccise dalla polizia e dalle milizie [[Serbia|serbe]], 250.000 kossovari di etnia albanese si rifugiano in [[Albania]]. Gli scontri tra l'esercito serbo e i militanti dell'[[UCK]] (Armata di Liberazione del Kosovo) si moltiplicano tra aprile e agosto.
* [[1997]]
** [[26 ottobre]] - '''[[Italia]]''': entrano in vigore gli [[Accordi di Schengen]].
** [[2 ottobre]] - '''[[Unione Europea]]''': i 15 stati dell'Unione firmano il [[Trattato di Amsterdam]].
**[[26 settembre]] - '''[[Italia]]''': terremoto in [[Umbria]] e nelle [[Marche]].
**[[1 aprile]] - '''[[Europa]]''': deregulation del trasporto aereo europeo.
** [[17 febbraio]] - '''[[Albania]]''': insurrezione, a seguito di scandali finanziari; il paese cade nell'anarchia.
* [[1996]]
**[[20 maggio]] - '''[[Algeria]]''': assassinio di 7 monaci trappisti francesi da parte dei terroristi islamici del [[GIA]] (Gruppo Islamico Armato).
**[[27 marzo]] - '''[[Europa]]''': l'[[UE]] pone l'embargo sulle carni britanniche, deciso per salvaguardare le popolazioni dal rischio di contagio della c.d. [[Malattia di Creutzfeldt-Jakob|"mucca pazza"]]. Si apre una crisi sul c.d. "''principio di precauzione''".
**[[18 marzo]] - '''[[Francia]]''': occupazione di una chiesa da parte di un gruppo di 300 africani immigrati clandestinamente ("''sans papier''"); l'occupazione si protrarrà da una chiesa a un'altra fino allo sgombero violento della polizia, il [[23 agosto]]. E' solo uno dei segni della crescente pressione dell'immigrazione africana che sale dal Mediterraneo verso l'Europa ricca.
**[[27 gennaio]] - '''[[Francia]]''': ultimo esperimento nucleare sotterraneo francese nell'atollo di Fangataufa.
* [[1995]]
** [[13 dicembre]] - '''[[Turchia]]''': ratifica dell'unione doganale con la [[UE]].
** [[1 novembre]] - '''[[Jugoslavia]]''': si aprono a Dayton ([[USA]]) i negoziati sulla pace nella [[Bosnia-Erzegovina]]. Sarannoo firmati il [[21 novembre]] e ratificati a [[Parigi]] il [[14 dicembre]].
** [[24 settembre]] - '''[[Medio Oriente]]''': Accordi di Taba per l'estensione dell'autonomia palestinese alla [[Cisgiordania]]. L'accordo sarà firmato a [[Washington]] da Arafat e Rabin (che sarà poi assassinato il [[4 novembre]]).
** [[settembre]] - '''[[Libia]]''': espulsione di migliaia di rifugiati palestinesi.
** [[29 agosto]] - '''[[Jugoslavia]]''': il massiccio intervento aereo della [[NATO]] in [[Bosnia]] impone un cessate il fuoco.
** [[11 luglio]] - '''[[Jugoslavia]]''': militari serbo-bosniaci entrano nell'enclave di Srebrenica, deportano e trucidano circa 7000 bosniaci musulmani: è il cosiddetto [[massacro di Srebrenica]].
** [[26 marzo]] - '''[[Unione Europea]]''': in sette paesi dell'[[UE]] entrano in vigore gli [[Accordi di Schengen]], che tra l'altro aboliscono i controlli sistematici delle persone alle frontiere interne dell'Unione.
** [[1 gennaio]] - '''[[Unione Europea]]''': L'[[Austria]], la [[Finlandia]] e la [[Svezia]] diventano stati membri dell'[[Unione Europea]] (che passano da 12 a 15).
* [[1994]]
** [[26 ottobre]] - '''[[Medio Oriente]]''': viene firmato l'accordo di pace tra [[Israele]] e [[Giordania]] dopo 46 anni di guerra.
**[[4 luglio]] - '''[[Spagna]]''': Ondata di calore. [[Murcia]] registra 47º all'ombra, la temperatura più alta registrata nei capoluoghi di provicia spagnoli. Record anche ad [[Alicante]] con 41º.
** [[24 giugno]] - '''[[Unione Europea]]''': [[Austria]], [[Finlandia]], [[Svezia]] e [[Norvegia]] siglano l'adesione all'[[Unione Europea]] prevista per il 1° gennaio [[1995]]. Solo la Norvegia non ratificherà tale adesione.
** [[19 maggio]] - '''[[Europa]]''': apertura del tunnel sotto la [[Manica]].
** [[16 febbraio]] - '''[[Grecia]]''': embargo contro la [[Macedonia]].
* [[1993]]
** [[30 dicembre]] - '''[[Città del Vaticano|Stato del Vaticano]]''': firmato l'accordo di reciproco riconoscimento fra il Vaticano e lo Stato di [[Israele]].
** [[1 novembre]] - '''[[Unione Europea]]''' - Nasce l'[[Unione Europea]] con l'entrata in vigore il [[Trattato di Maastricht]]. L'espressione [[Comunità Economica Europea]] ([[CEE]]) viene sostituita con [[Comunità Europea]] ([[CE]]). A fianco di questa nasce la [[PESC]] ([[Politica estera e di sicurezza comune]]) e la [[CGAI]] (Cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni) che assieme alla [[CE]] formano i [[Tre pilastri dell'Unione Europea]].
** [[7 ottobre]] - '''[[Italia]]''': Ad [[Altamura]], in [[Puglia]], vengono alla luce i resti dell'[[Uomo di Altamura]] (''Homo arcaicus''), unico esemplare del suo genere.
** [[27 agosto]] - '''[[Medio Oriente]]''': clamoroso annuncio del raggiungimento di un accordo tra [[Israele]] e l'[[OLP]] su [[Gaza]] e [[Gerico]]. Il 13 settembre [[Yasser Arafat]] e [[Shimon Peres]] firmano a Washington la bozza di accordo alla presenza del presidente USA [[Bill Clinton]]. Le trattative si sono svolte per mesi in segreto a Oslo sotto la guida del premier norvegese. Gli [[Trattato di Oslo|"accordi di Oslo"]], però, contengono solo dichiarazioni di principio.
**[[25 maggio]] - '''[[Jugoslavia]]''': il Consiglio di sicurezza dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] crea il Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia.
**[[11 gennaio]] - '''[[Spagna]]''': l'[[UNESCO]] dichiara il [[Cammino di Santiago di Compostela]] patrimonio dell'umanità.
* [[1992]]
** [[6 novembre]] - '''[[Unione Europea]]''': la [[Grecia]] firma a [[Madrid]] gli [[Accordi di Schengen]]
** [[7 febbraio]] - '''[[CEE]]''': i 12 stati della [[CEE]] firmano a [[Maastricht]] il [[Trattato sull'Unione Europea]], meglio noto come [[Trattato di Maastricht]]
* [[1991]]
** [[26 dicembre]] - '''[[Unione Sovietica]]''': Il Soviet Supremo scioglie formalmente l'URSS
** [[25 dicembre]] - '''[[Unione Sovietica]]''': Mikhail Gorbachev rassegna le proprie dimissioni da presidente dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
** [[11 dicembre]] - '''[[Unione Europea]]''': firma del [[Trattato di Maastricht]].
** [[22 settembre]] - '''[[Italia]]''': sul [[ghiacciaio del Similaun]], sul versante italiano al confine conl'[[Austria]], viene ritrovato un uomo - ritenuto un cacciatore - vissuto 5.000 anni fa, dal corpo mummificato: verrà ribattezzato la [[mummia del Similaum]] o, più familiarmente, ''Ötzi''
**[[8 settembre]] - '''[[Jugoslavia]]''': la [[Macedonia]] dichiara la propria indipendenza dalla Jugoslavia.
** [[6 settembre]] - '''[[Sahara Occidentale]]''': firmato il cessate il fuoco tra [[Fronte Polisario]] e [[Marocco]] sotto il controllo della missione [[Organizzazione_delle_Nazioni_Unite|ONU]].
** [[26 agosto]] - '''[[Unione Sovietica]]''': Viene riconosciuto il diritto alla secessione da parte di ogni Repubblica costitutiva dell'Unione.
** [[6 agosto]] - '''[[Italia]]''': sbarcano a [[Bari]], da una carretta stipata all'inverosimile, la ''Vlona'', 20.000 [[Albania|albanesi]], in fuga dalla miseria del loro paese. Per organizzarli per il rimpatrio forzoso, in 10.000 vengono concentrati nel campo sportivo. Sono solo il fenomeno più clamoroso di un movimento migratorio clandestino che durerà fino a metà degli anni '90.
** [[1 luglio]] - '''[[Unione Sovietica]]''': Viene sciolto ufficialmente il [[Patto di Varsavia]]
** [[25 giugno]]
*** '''[[Unione Europea]]''': il [[Portogallo]] e la [[Spagna]] firmano a [[Bonn]] gli [[Accordi di Schengen]]
*** '''[[Jugoslavia]]''': la [[Croazia]] e la [[Slovenia]] dichiarano la propria indipendenza.
** [[11 aprile]] - '''[[Vicino Oriente]]''': la [[I Guerra del Golfo]] finisce con la sconfitta dell'[[Irak]].
**[[5 aprile]] - '''[[Jugoslavia]]''': la [[Bosnia-Erzegovina]] dichiara la propria indipendenza dalla Jugoslavia.
** [[24 febbraio]] - '''[[Vicino Oriente]]''': inizia l'offensiva terrestre per la liberazione del [[Kuwait]].
** [[17 gennaio]] - '''[[Vicino Oriente]]''': inizio dell'attacco alleato all'[[Iraq]] in [[Kuwait]]. Nome dell'operazione: ''Desert Storm'' (Tempesta nel deserto).
** [[11 gennaio]] - '''[[Vicino Oriente]]''': il Congresso [[USA]] autorizza [[George Bush]] ad attaccare l'[[Iraq]] nella [[Guerra del Golfo]].
== Proposta di cancellazione ==
Complimenti per la riscrittura. Quanto alla domanda subito qui sopra, se l'ho capita e vuoi creare una pagina di lavoro tua dove mettere qualcosa a cui stai lavorando, potresti crearla scrivendo il link così: [[Utente:Lalupa/Cronologia]] e diventerebbe una sottopagina della tua pagina utente (meglio che una sottopagina della tua pagina di discussioni: in queste ultime di solito si spostano i vecchi messaggi quando diventano troppi: per esempio [[Discussioni utente:Lalupa/Archivio 1]]) [[Utente:MM|MM]] 00:36, Ago 8, 2005 (CEST)
:Grazie tante, Marina, x i complimenti e x il suggerimento (prontamente usato)!
:<small>PS ti invidio un po' il mestiere ;)</small> --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 01:04, Ago 8, 2005 (CEST)
|