Renzo Foa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
 
== Biografia ==
Nato in una famiglia piemontese di religione [[Ebraismo in Italia|ebraica]], figlio del politico e sindacalista [[Vittorio Foa]], anch'egli giornalista, ha iniziato la carriera professionale nelle testate politiche di [[centrosinistra]], giungendo a divenire direttore de «''[[l'Unità]]»'' nel [[1990]] dopo [[Massimo D'Alema]]. In seguito ha mutato il suo orizzonte ideale, orientandosi verso il [[liberalismo]] e convertendosi al [[cattolicesimo]]. Negli anni novanta ha iniziato a collaborare come [[editorialista]] al quotidiano «''[[Il Giornale]]»''<ref>[http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=14&ID_articolo=344&ID_sezione=&sezione= Dal quotidiano [[La Stampa]]]</ref>.
 
Dal [[2008]] alla morte è stato direttore del quotidiano «''[[LiberalCronache di (quotidiano)|Liberal]]»'' legato alla [[Fondazione Liberal|fondazione omonima]].<br/>
È stato membro del Comitato per l'attuazione della [[legge Biagi]], segretario dell'International Institute of Communication, componente della [[Fondazione Italia USA]] e del centro studi [[Eurispes]].