Stadio Artemio Franchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-spam
mellucci con note
Riga 28:
Lo '''stadio comunale Artemio Franchi''' (in passato ''stadio comunale [[Giovanni Berta]]''<ref name="GiovanniFrancesco">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0005/articleid,1150_01_1931_0216_0005_24390401/|titolo=Il nuovo grandioso stadio di Firenze|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=11 settembre 1931|accesso=19 marzo 2012}}</ref> e successivamente ''stadio Comunale'') è il principale impianto [[calcio (sport)|calcistico]] di [[Firenze]] e uno dei principali [[stadio|stadi]] [[italia]]ni, sede degli incontri interni dell'[[ACF Fiorentina]].
 
Lo stadio è situato nel quartiere di [[Quartiere 2 di Firenze|Campo di Marte]]. Costruito tra il [[1930]] e il [[1932]] nell'area in cui sorgeva il dismesso [[aeroporto di Firenze-Campo di Marte|aerodromo di Campo di Marte]], fu progettato nel 1929 dall'ingegnere [[Pier Luigi Nervi]] e dall'ingegnere [[Gioacchino Luigi Mellucci]]<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/crt/interrogazioni/10/IO0484.pdf|titolo=Stadio Firenze}}</ref>, i quali precedentemente avevano progettato il [[Teatro Augusteo]] di [[Napoli]] <ref>{{Cita web|url=http://www.teatroaugusteo.it/1/pier_luigi_nervi_559918.html|titolo=Teatro Augusteo}}</ref> su iniziativa del marchese [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano|Luigi Ridolfi da Verrazzano]]. Direttore dei lavori fu [[Alessandro Giuntoli]], che progettò anche l'ingresso principale. Il costo totale della realizzazione fu di oltre {{formatnum:6500000}}&nbsp;[[Lira italiana|lire]].
 
Esempio di [[Razionalismo italiano]], la struttura è ricca di elementi innovativi e avveniristici per l'epoca, come la pensilina priva di sostegni intermedi, le scale elicoidali e la torre di Maratona<ref name="CulturaToscana">{{Cita web|url=http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100037&provincia=Firenze|editore=Regione Toscana|sito=Internet Archive|accesso=6 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105024246/http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100037&provincia=Firenze|dataarchivio=5 novembre 2012}}</ref>. Il drenaggio del terreno di gioco è considerato tra i migliori d'[[Europa]]<ref name="MuseoFiorentina">{{Cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=295:breve-storia-dello-stadio-di-firenze&catid=122:storia&Itemid=202|titolo=Lo Stadio|accesso=11 settembre 2010}}</ref>. Lo stadio, che può ospitare {{formatnum:43234}} spettatori (sebbene nel corso della sua storia si sia arrivati anche a una capienza di oltre 70&nbsp;000 posti), è il più capiente impianto sportivo di Firenze e il quinto stadio italiano per capienza.