Marostica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome partito |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 105:
== Origini del nome ==
Riguardo alle origini del toponimo, gli eruditi del passato si sono sbizzarriti, ma le loro spiegazioni sono oggi ritenute fantasiose e prive di fondamento. Molti lo hanno fatto risalire a ''Marii ostium'' o a ''Marius stetit'', credendo che qui [[Caio Mario]] avesse posto un accampamento durante la [[Guerra civile romana (83-82 a.C.)|guerra civile]] contro [[Lucio Cornelio Silla|Silla]]. Per [[Giovanni da Schio (storico)|Giovanni da Schio]] è un composto formato da ''mar'', in [[Lingua gallica|celtico]] "sopra", e ''Asticum'', riferimento al torrente [[Astico]] che scorre poco distante. Secondo [[Francesco Spagnolo|Francesco]] e [[Giovanni Spagnolo]], invece, si lega al [[lingua veneta|veneto]] ''maro'' "covone", ad indicare la forma
Il noto toponomasta [[Dante Olivieri]] ha cercato di presentare delle ipotesi più verosimili, pur riconoscendo una certa difficoltà. Se fosse di origine preromana o romana potrebbe derivare da un ipotetico nome personale ''Marosto'' o ''Maroste'' (da confrontare, forse, con l'etnico ''[[Venosti|Venostes]]''), con l'aggiunta del suffisso di appartenenza -''ĭca''. Invece, collocandolo in epoca più tarda, potrebbe essere un composto di ''lama'' (la prima sillaba sarebbe andata persa perché intesa come articolo) "palude" e ''rostica'', derivato dall'aggettivo ''rosto'' "arrostito, bruciato": significherebbe, quindi, "palude dissodata tramite [[debbio]]"<ref>{{cita pubblicazione |nome= Dante |cognome= Olivieri |titolo= Postille toponomastiche |rivista= Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti |editore= |città= |volume= 75 |numero= |anno= 1915-16|mese= |pp= 1505-1517 |accesso= 26 settembre 2018}}</ref>.
|