Virgilio Maroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
Era il fratello maggiore di [[Pietro Maroso]], ex-calciatore di [[Serie A]] nel {{Calcio Varese|N}}, e cugino del terzino svizzero [[Severino Minelli]].<ref>{{Cita news |url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=7348&p=1#page/1/mode/1up |titolo=In viaggio con i calciatori di ritorno dalla Svizzera |autore=Bruno Slawitz |pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=14 novembre 1945 |p=1 |accesso=5 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120106061734/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php#page/1/mode/1up |dataarchivio=6 gennaio 2012 }}</ref>
 
È stato sepolto presso il cimitero monumentale di [[Torino]]. A lui sono dedicati lo stadio di [[Marostica]] e le squadre di calcio di [[Candela (Italia)|Candela]] (FG) e di [[Borgo Rivo]],<ref>{{cita web|http://www.marosocandela.it/zeroweb31/|Polisportiva "Virgilio Maroso" di Candela (FG)}}</ref><ref>{{cita web|http://www.panathlonterni.it/maroso.htm|Associazione Sportiva "Virgilio Maroso" di Borgo Rivo (TR)}}</ref> quartiere di [[Terni]] e la ASD Maroso di Gonnosnò (Or). Gli sono anche state intitolate due vie, rispettivamente a [[Roma]] e a [[Jesi]] (AN).
 
== Caratteristiche tecniche ==