Isola di Pasqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
titolo
titolo
Riga 66:
A causa della sua posizione, l'Isola di Pasqua presenta un [[clima subtropicale]] con temperature medie che si aggirano intorno ai 21 [[gradi centigradi]] e con uno sbalzo termico quasi nullo tra una stagione e l'altra. L'isola è quindi esposta per la maggior parte dell'anno all'[[aliseo]], soffiante in direzione nord est.
 
== GeologiaGeologiordano ==
[[File:Osterinsel Krater-Rano Kao.jpg|thumb|Il cratere di Rano Kau]]
L'isola di Pasqua è un'[[isola vulcanica]] formata sostanzialmente da tre [[vulcano|vulcani]] spenti, il [[Terevaka]], che costituisce la parte centrale dell'isola, e due vulcani più piccoli il [[Poike]] nella parte orientale dell'isola e il [[Rano Kau]] nella parte meridionale. Altri testimoni dell'attività vulcanica dell'isola sono il cratere [[Rano Raraku]], il cono vulcanico [[Puna Pau]] e le molte grotte vulcaniche, inclusi i [[tunnel di lava]].<ref name="gvp">"[http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=1506-011 Easter Island]". Global Volcanism Program, [[Smithsonian Institution]]. Acceduto il 18 marzo 2010.</ref> L'isola è inoltre prevalentemente dominata da colate di [[hawaiite]] e [[basalto]] che sono ricche di ferro e mostrano affinità con le [[rocce magmatiche]] che si trovano sulle [[isole Galapagos]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.springerlink.com/content/q752224584lr8qk1/fulltext.pdf|cognome=Baker|nome=P. E.|cognome2=Buckley|nome2=F.|cognome3=Holland|nome3=J. G. |titolo=Petrology and geochemistry of Easter Island|rivista= Contributions to Mineralogy and Petrology|volume=44|pp=85–100|anno=1974|doi=10.1007/BF00385783|bibcode=1974CoMP...44...85B}}</ref>