Novi Ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100096440 di 176.201.196.196 (discussione) è in Piemonte
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Diffusività=
}}
 
'''Novi Ligure''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈnɔvi ˈliɡure/}}<ref>{{DOP|lemma=Novi|id=35837}}</ref>, ''Neuve'' in [[Lingua ligure|ligure]] e [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:28223}} abitanti (74 611{{formatnum:74611}} nella sua [[Novese|area urbana]]) della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]], terzo comune della stessa per popolazione.
 
Anticamente nota semplicemente come ''"Novi"'', assunse l'attuale denominazione in virtù del [[Regio decreto]] dell'11 gennaio [[1863]]. È un'attiva realtà commerciale ed industriale, nonché principale comune del [[Novese]], il territorio che dalla città prende il nome.
Riga 40 ⟶ 39:
Nel corso della propria storia, in ragione della strategica collocazione geografica, divenne prima oggetto di contesa da parte di [[antichi stati italiani]] medievali ed in seguito maggiore centro della [[Repubblica di Genova]] nella [[regione storica]] dell'[[Oltregiogo]], quale crocevia dei traffici commerciali e monetari tra la ''Superba'' e la [[pianura padana]]. Fu inoltre [[capoluogo]] dell'omonima [[provincia di Novi]] durante il [[Regno di Sardegna]].
 
Da sempre legata alla [[Liguria]] e [[Genova|al suo capoluogo]], viene talvolta definita "La piccola Genova".{{Citazione necessaria|sf}}
 
== Geografia fisica ==