Museo irpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: + Note Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
}}
Il '''Museo irpino''' è il principale polo museale della città di [[Avellino]] nonché uno dei più rilevanti della [[provincia di Avellino|provincia irpina]]. Trova luogo nella storica sede del palazzo della Cultura in corso Europa e nei locali del Carcere borbonico di Avellino<ref>{{Cita web|url=http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/viewItem.jsp?id=oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_6916|titolo=museid italia - Cultura Italia: Museo irpino|sito=www.culturaitalia.it|lingua=it|accesso=2018-10-03}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.irpinianews.it/348576-2/|titolo=Natale al Museo Irpino: tanti appuntamenti per le vacanze in città|pubblicazione=Irpinianews.it|data=2017-12-18|accesso=2018-10-04}}</ref>.
Il polo museale si articola in:
* Sezione archeologica
Riga 41:
== Sedi ==
Il polo si divide in due sedi entrambe nel centro di Avellino:
* Palazzo della Cultura: progettato da Francesco Fariello, è un edificio [[Razionalismo italiano|neo-razionalista]] inaugurato nel dicembre del 1966. Fu costruito all'interno dell'antico orto botanico di Avellino di cui rimane il giardino del museo e la villa comunale posta di fronte il museo. Il progetto vinse un concorso nazionale di idee nel 1955 e l'originale prevedeva una statua a sinistra dell'ingresso, tale statua è stata sostituita da una fontanella. In tale sede è ospitata la collezione archeologica che occupa tutto il pian terreno mentre gli altri due piani dell'edificio sono occupati dalla [[mediateca]] provinciale, dall'Emeroteca e dalla [[biblioteca|Biblioteca Provinciale]], otre che dal Centro Rete al piano seminterrato<ref>{{Cita web|url=https://museu.ms/museum/details/17652/museo-irpino|titolo=Museo Irpino|sito=museu.ms|lingua=en|accesso=2018-10-04}}</ref>.
* Ex Carcere borbonico<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://irpiniaoggi.it/attualita-in-irpinia/attualita-attualita-in-irpinia/il-museo-irpino-sorprende-con-museo-summer-ecco-il-programma/|titolo=Il Museo Irpino sorprende con "Museo Summer": ecco il programma - Irpiniaoggi.it|pubblicazione=Irpiniaoggi.it|data=2018-06-26|accesso=2018-10-03}}</ref>
Riga 52:
Attraversando circa cinque secoli di storia tale area ha infatti restituito un corpus di materiali archeologici di notevole valore, e molti sono i ritrovati che testimoniano il culto di questa divinità, dall’età italica, come la statuetta votiva che raffigura una donna in tipico abbigliamento sannitico, alle tavolette fittili con scene votive databili all’età imperiale<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.mediateur.it/museoirpino/|titolo=Museo Irpino - Info, orari, attività e servizi {{!}} Mediateur|pubblicazione=Mediateur|accesso=2018-10-03}}</ref>.
== Collegamenti esterni ==
Sito del museo Irpino, su [https://museoirpino.culturalspot.org/home museoirpino.culturalspot.org].
== Note ==
|