Switch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dinwath (discussione | contributi)
Funzionemento e utilizzo: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 46:
Il termine switch viene usato anche al di fuori delle reti Ethernet, a indicare un dispositivo che inoltri selettivamente i [[data frame|frame]] ricevuti, per esempio in [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] o [[Frame Relay]]. Inoltre, un [[dispositivo di rete]] che abbini le prestazioni di uno switch con le funzioni di livello superiore di un [[router]] viene detto ''switch-router'' o, più precisamente, switch di livello 3 ([[layer-3 switch]]).
 
=== Struttura interna ===
[[File:Smartswitch6000.jpg|thumb|Switch modulare a 24 porte]]
Internamente, uno switch è costituito da una o più ''schede'' munite di ''porte''. A ogni porta può essere connesso un nodo, che può essere una stazione, un altro switch, un hub o altro dispositivo di rete.