Incoronazione di re Giorgio VI e della regina Elisabetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
No2 (discussione | contributi) →Entrata della Famiglia Reale: {{chiarire|Luisa}} |
||
Riga 110:
===Entrata della Famiglia Reale===
Preceduta da due ufficiali d'arme, il rappresentante della Croce Rossa e quello del Dragone Rosso, e da due ''gentlemen ushers'' (il contrammiraglio Arthur Bromley ed il tenente colonnello Henry De Satgé), i membri maggiori della famiglia reale giunsero alle 10:15 e formarono la loro processione di ingresso all'abbazia. La principessa reale [[
Venti minuti dopo, la [[Maud del Galles|regina di Norvegia]] e la regina Mary giunsero nella cattedrale, venendo ricevute dal conte maresciallo. La loro processione fu differente da quella di tutti gli altri membri. Gli araldi di York e Windsor, seguiti da G.A. Ponsonby<ref>Sir George Arthur KCVO, see ''Debrett's Peerage'', 1963, p. 155 per i dettagli completi</ref> (controllore della Queen Maud's Household) e quindi dalla regina di Norvegia, seguita da miss von Hanno e dagli araldi di [[Araldo di Richmond|Richmond]] e [[Araldo di Chester|Chester]]. Quindi il lord ciambellano della regina Mary ([[Charles Paget, VI marchese di Anglesey|marchese di Anglesey]]) e da quattro paggi (i primogeniti del conte di Dalkeith, del marchese di Lansdowne, Gerald Lascelles, ed il visconte Errington) e dalla Mistress of the Robes (la duchessa del Devonshire), due dame di compagnia, il suo segretario privato, il controllore e tre scudieri (due ordinari e uno extra).<ref name="LG-7044-5">{{Cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/34453/supplement/7044/ |titolo=''Supplement to the London Gazette'', 10 November 1937 issue no. 34453, pp. 7044-5 |accesso=26 maggio 2014}}</ref>
|